
29 aprile 2025
LETTURA BIBLICA QUOTIDIANA
Genesi 13 – Abramo si separa da Lot
══════════════════════════════════════════════
Testo biblico – Genesi 13 (Riveduta 1927)
1 Abramo dunque risalì dall’Egitto con sua moglie, con tutto quel che possedeva e con Lot, andando verso il mezzogiorno di Canaan.
2 Abramo era molto ricco di bestiame, d’argento e d’oro.
3 E continuò il suo viaggio dal mezzogiorno fino a Bethel, al luogo ove da principio era stata la sua tenda, fra Bethel ed Ai,
4 al luogo dov’era l’altare ch’egli avea fatto da prima; e quivi Abramo invocò il nome dell’Eterno.
5 Or Lot, che viaggiava con Abramo, aveva anch’egli pecore, buoi e tende.
6 E il paese non era sufficiente perché essi potessero abitarvi assieme; poiché le loro facoltà erano grandi ed essi non potevano stare assieme.
7 E nacque una contesa fra i pastori del bestiame d’Abramo e i pastori del bestiame di Lot. I Cananei e i Ferezei abitavano a quel tempo nel paese.
8 E Abramo disse a Lot: «Deh, non ci sia contesa fra me e te, né fra i miei pastori e i tuoi pastori, poiché siam fratelli!
9 Tutto il paese non sta esso davanti a te? Deh, separati da me! Se tu vai a sinistra, io andrò a destra; e se tu vai a destra, io andrò a sinistra».
10 E Lot alzò gli occhi e vide l’intera pianura del Giordano. Prima che l’Eterno avesse distrutto Sodoma e Gomorra, essa era tutta quanta irrigata fino a Tsoar, come il giardino dell’Eterno, come il paese d’Egitto.
11 E Lot si scelse tutta la pianura del Giordano, e partì andando verso oriente. Così si separarono l’uno dall’altro.
12 Abramo dimorò nel paese di Canaan, e Lot abitò nelle città della pianura e andò piantando le sue tende fino a Sodoma.
13 Ora la gente di Sodoma era scellerata e oltremodo peccatrice contro l’Eterno.14 E l’Eterno disse ad Abramo, dopo che Lot si fu separato da lui: «Alza ora i tuoi occhi e mira, dal luogo dove sei, a settentrione e a mezzogiorno, a oriente e a occidente;
15 tutto il paese che vedi, lo darò a te e alla tua progenie in perpetuo.
16 Farò sì che la tua discendenza sia come la polvere della terra; in guisa che, se alcuno potesse contare la polvere della terra, anche la tua discendenza si potrà contare.
17 Lèvati, percorri il paese quant’è lungo e quant’è largo, poiché io te lo darò».
18 Allora Abramo levò le sue tende, venne ad abitare alle querce di Mamre, che sono a Hebron, e quivi edificò un altare all’Eterno.
══════════════════════════════════════════════
Introduzione
Abramo e suo nipote Lot erano tornati insieme dall’Egitto, avevano moltiplicato i loro beni e proclamavano le promesse di Dio. Ma l’aumento delle ricchezze provocò conflitti tra i loro pastori. Per preservare la pace, Abramo propose di separarsi, offrendo a Lot la scelta della terra. Dopo che Lot ebbe scelto, Dio rinnovò la Sua promessa ad Abramo, confermando che quell’intero territorio e una discendenza numerosa gli sarebbero appartenuti per sempre. Questa pagina ci insegna come la guida divina e le decisioni umane si intreccino nel disegno di salvezza.
══════════════════════════════════════════════
Commento
1. Tensione nell’abbondanza (vv. 1–7)
-
Ritorno comune: Abramo e Lot risalgono insieme dall’Egitto verso il mezzogiorno di Canaan.
-
Ricchezza crescente: Il bestiame, l’argento, l’oro rappresentano benedizione ma anche sfida alla convivenza.
-
Conflitto tra pastori: Lo spazio insufficiente scatena controversie, simbolo dei limiti umani.
2. L’offerta di pace di Abramo (vv. 8–12)
-
Spirito fraterno: Abramo invita Lot a dividere amichevolmente la terra per evitare litigi.
-
Scelta di Lot: Attirato dalla fertile pianura del Giordano, Lot si stabilisce verso Sodoma, segnando destini differenti.
3. La promessa rinnovata di Dio (vv. 14–18)
-
Chiamata a guardare in alto: Dio esorta Abramo a sollevare lo sguardo in tutte le direzioni.
-
Eredità senza confini: La terra vista e una discendenza innumerevole sono promessi in perpetuo.
-
Invito all’esplorazione: Abramo viene incoraggiato a percorrere il paese e si stabilisce a Hebron.
══════════════════════════════════════════════
Sintesi
Questa pagina mostra che prosperità e conflitto spesso viaggiano insieme. Abramo, con umiltà e generosità, permise a Lot di scegliere per primo, manifestando pace disinteressata. In risposta, Dio estese e confermò le Sue promesse ad Abramo, dimostrando come il piano divino progredisca anche attraverso le nostre libere scelte.
══════════════════════════════════════════════
Messaggio per oggi
-
Pace generosa: Rinunciare ai propri diritti per mantenere l’armonia riflette il cuore di Dio e apre la via alle Sue benedizioni.
-
Fiducia nell’incerto: Le promesse di Dio rimangono stabili nonostante le circostanze; abbi il coraggio di seguire la tua vocazione.
-
Sagge decisioni: I conflitti non devono paralizzarci; confidando in Dio possiamo prendere scelte sagge e trasmettere le Sue promesse.
«Alza i tuoi occhi … poiché tutto il paese che vedi io lo darò a te.»
(Genesi 13:14–15)
Che il nostro sguardo sia sempre rivolto verso l’alto, verso la fedeltà di Dio e il compito che Egli ci affida.
~~~~~
~~~~~
27 aprile – 3 maggio 2025
LETTURA SETTIMANALE DELLO SPIRITO DI PROFEZIA
Ellen G. White │ Patriarchi e Profeti – Capitolo 2
La Creazione
Leggi qui online
══════════════════════════════════════════════
Introduzione
Il capitolo 2 svela il miracolo della Creazione in tutta la sua bellezza:
la terra è stata creata in armonia perfetta e l’uomo è l’opera più nobile di Dio, plasmato a somiglianza del Creatore.
Questo capitolo non descrive solo l’origine del mondo e dell’umanità, ma sottolinea anche la benedizione speciale del sabato e l’istituzione divina del matrimonio.
══════════════════════════════════════════════
Commento
1. La bellezza del mondo creato
-
La terra uscì perfetta dalla mano di Dio: nessuna palude, nessun deserto, nessuna montagna aspra.
-
Piante, animali e paesaggi riflettevano in perfetta armonia l’amore e la sapienza del Signore.
2. L’uomo come corona della Creazione
-
Adamo ed Eva furono plasmati a immagine di Dio, dotati di elevata intelligenza, libero arbitrio e nobile carattere.
-
Non c’è evoluzione: l’uomo proviene direttamente dall’atto creativo di Dio.
-
L’uomo è chiamato a governare il creato e riflettere la gloria di Dio nel suo aspetto e nelle sue azioni.
3. L’istituzione del matrimonio
-
Eva fu data ad Adamo come aiuto eguale — non subordinata, ma compagna di pari dignità.
-
Il matrimonio fu istituito dallo stesso Dio come un’unione sacra e permanente.
4. Il giardino dell’Eden
-
Eden era un luogo appositamente preparato, un’oasi naturale di rara bellezza.
-
Al centro furono piantati l’Albero della Vita e l’Albero della Conoscenza del Bene e del Male.
5. L’istituzione del sabato
-
Dopo sei giorni di lavoro, Dio si riposò il settimo giorno, lo benedisse e lo consacrò.
-
Il sabato fu donato all’umanità come memoriale eterno della Creazione.
-
Questo giorno di riposo era destinato alla contemplazione delle opere divine e al rinnovamento del rapporto con il Creatore.
6. L’uomo come essere morale e libero
-
Dio mise alla prova la fedeltà di Adamo ed Eva con il comandamento sull’Albero della Conoscenza.
-
L’obbedienza doveva essere volontaria e motivata dall’amore, non dalla costrizione.
══════════════════════════════════════════════
Sintesi
Il capitolo 2 mostra quanto fosse perfetta e splendida la Creazione originale di Dio:
Adamo ed Eva vivevano in un mondo privo di morte, dolore e sofferenza, circondati dall’abbondanza divina.
Il sabato e il matrimonio furono istituiti come doni preziosi per l’umanità.
Dio desiderava una relazione libera e d’amore con le Sue creature, fondata sulla fiducia, sull’obbedienza e sulla gioia condivisa nella Creazione.
══════════════════════════════════════════════
Messaggio per oggi
Cosa insegna il capitolo 2 nella nostra vita?
-
Cura del creato: il mondo che ci circonda testimonia l’amore di Dio — siamo chiamati a preservarlo.
-
La nostra identità in Dio: non siamo frutto del caso, ma opere intenzionali e amate dal Creatore.
-
Valore del lavoro e della comunità: il lavoro, il matrimonio e il sabato sono doni divini per il nostro benessere.
-
Vera libertà nell’obbedienza: la vita autentica e la gioia si trovano nell’ubbidire volontariamente ai buoni comandamenti di Dio.
“Ricordati del giorno di sabato per santificarlo.” (Esodo 20:8)
Oggi Dio ci invita ad ammirare le Sue opere, a onorarne la sapienza e a trovare piena realizzazione nella comunione con Lui.