10 minuti 4 settimane

📆 27 aprile 2025

📖 LETTURA BIBLICA QUOTIDIANA

✨ Genesi 11 – La torre di Babele, la confusione delle lingue e la genealogia da Sem ad Abramo

══════════════════════════════════════════════

📜 Testo biblico – Genesi 11 (Riveduta 1927)

1 Or tutta la terra parlava la stessa lingua e usava le stesse parole.
2 E avvenne che, partiti verso l’Oriente, trovarono una pianura nel paese di Sennaar e quivi si stanziarono.
3 E dissero l’un l’altro: “Orsù, facciamo dei mattoni e cociamoli al fuoco!” E si valsero di mattoni invece di pietre e di bitume invece di malta.
4 E dissero: “Orsù, edifichiamo per noi una città ed una torre il cui sommo giunga fino al cielo, e facciamo un nome, affinché non siamo dispersi sulla faccia di tutta la terra.”
5 Allora l’Eterno scese per vedere la città e la torre che i figli degli uomini stavano costruendo.
6 E l’Eterno disse: “Ecco, essi sono un solo popolo e hanno una sola lingua; e questo è l’inizio delle loro opere; ora nulla impedirà loro di fare tutto ciò che hanno progettato.
7 Orsù, scendiamo e confondiamo lì il loro linguaggio, affinché non si comprendano più gli uni con gli altri!”
8 Così l’Eterno li disperse di là su tutta la faccia della terra, ed essi cessarono di edificare la città.
9 Perciò a quel luogo fu dato il nome di Babele, perché lì l’Eterno confuse la lingua di tutta la terra, e di là li disperse sulla faccia di tutta la terra.

10 Questa è la discendenza di Sem. Sem aveva cent’anni quando generò Arpacshad, due anni dopo il diluvio.
11 Sem visse, dopo aver generato Arpacshad, cinquecento anni e generò figli e figlie.
12 Arpacshad visse trentacinque anni e generò Selach;
13 e visse, dopo aver generato Selach, quattrocentotre anni e generò figli e figlie.
14 Selach visse trenta anni e generò Eber;
15 e visse, dopo aver generato Eber, quattrocentotre anni e generò figli e figlie.
16 Eber visse trent’anni e generò Peleg;
17 e visse, dopo aver generato Peleg, quattrocentotrenta anni e generò figli e figlie.
18 Peleg visse trent’anni e generò Regù;
19 e visse, dopo aver generato Regù, duecentonove anni e generò figli e figlie.
20 Regù visse trentadue anni e generò Serug;
21 e visse, dopo aver generato Serug, duecentosette anni e generò figli e figlie.
22 Serug visse trent’anni e generò Nahor;
23 e visse, dopo aver generato Nahor, duecento anni e generò figli e figlie.
24 Nahor visse ventinove anni e generò Tarà;
25 e visse, dopo aver generato Tarà, centodiciannove anni e generò figli e figlie.
26 Tarà visse settant’anni e generò Abramo, Nahor e Aran.
27 Questa è la discendenza di Tarà. Tarà generò Abramo, Nahor e Aran; e Aran generò Lot.
28 Aran morì davanti a suo padre Tarà nel paese della sua origine, Ur dei Caldei.
29 Abramo e Nahor presero delle mogli: la moglie di Abramo si chiamava Sarai; la moglie di Nahor si chiamava Milca, figlia di Aran, che era padre di Milca e di Isca.
30 Ma Sarai era sterile e non aveva figli.
31 Allora Tarà prese suo figlio Abramo, Lot figlio di Aran suo nipote, e Sarai sua nuora, moglie di Abramo suo figlio, e uscirono insieme da Ur dei Caldei per recarsi nel paese di Canaan; giunsero fino a Charan e vi abitarono.
32 Tarà visse duecentocinque anni e morì a Charan.

══════════════════════════════════════════════

📚 Spiegazione & Contestualizzazione

══════════════════════════════════════════════

🟦 Introduzione

Genesi 11 racconta come, dopo il diluvio, l’umanità per orgoglio e autosufficienza costruì la torre di Babele. Invece di seguire il comando di Dio di moltiplicarsi e riempire la terra, l’uomo cercò la propria gloria. Dio intervenne confondendo le lingue e disperdendo i popoli, creando così varietà e dispersione. Nella seconda parte, la genealogia da Sem ad Abramo introduce il passaggio alla storia della salvezza attraverso Abramo.

══════════════════════════════════════════════

🟨 Commento

🔹 1. La torre di Babele e la confusione delle lingue (vv. 1–9)

  • L’umanità unita nell’orgoglio vuole erigere un monumento alla propria grandezza.

  • Dio vede il pericolo di questa arroganza collettiva e confonde le loro lingue.

  • La conseguente dispersione è al contempo giudizio e intervento protettivo contro un male maggiore.

🔹 2. La genealogia da Sem ad Abramo (vv. 10–26)

  • Vengono elencati i discendenti fino ad Abramo.

  • Questo registro prepara il terreno per il piano speciale di Dio con Abramo e Israele.

🔹 3. Origine e partenza di Abramo (vv. 27–32)

  • Abramo è introdotto come originario di Ur dei Caldei.

  • Prime indicazioni della sua chiamata: il viaggio verso Canaan sotto la guida di suo padre Tarà.

══════════════════════════════════════════════

🟩 Sintesi

Genesi 11 svela l’orgoglio dell’umanità che cerca l’indipendenza da Dio. L’intervento divino istituisce un nuovo ordine attraverso dispersione e diversità. La genealogia mostra che, nonostante la ribellione umana, il piano di salvezza di Dio avanza attraverso la discendenza fino ad Abramo.

══════════════════════════════════════════════

🟥 Messaggio per noi oggi

👉 Cosa impariamo da Genesi 11?

  • L’orgoglio conduce alla dispersione: Quando cerchiamo gloria per noi stessi, perdiamo unità e direzione.

  • Dio ordina la diversità: Lingue e culture diverse sono frutto dell’azione sovrana di Dio e fanno parte del Suo progetto.

  • Il piano redentivo di Dio prosegue: Anche nella ribellione umana, Dio porta avanti la storia della salvezza.

  • Camminiamo nella fede: Come Abramo, siamo chiamati a seguire Dio anche quando la strada è incerta.

📖 “Dio resiste ai superbi, ma dà grazia agli umili.” (Giacomo 4:6)

🌿 Oggi Dio ci invita non a costruire la nostra torre di Babele, ma a glorificare il Suo nome con una vita di fede e obbedienza.

~~~~~ 📚 ~~~~~

📆 27 aprile – 3 maggio 2025

📆 LETTURA SETTIMANALE DELLO SPIRITO DI PROFEZIA

📖 Ellen G. White │ Patriarchi e Profeti – Capitolo 2

✨ La Creazione

📖 Leggi qui online

══════════════════════════════════════════════

🟦 Introduzione

Il capitolo 2 svela il miracolo della Creazione in tutta la sua bellezza:
la terra è stata creata in armonia perfetta e l’uomo è l’opera più nobile di Dio, plasmato a somiglianza del Creatore.
Questo capitolo non descrive solo l’origine del mondo e dell’umanità, ma sottolinea anche la benedizione speciale del sabato e l’istituzione divina del matrimonio.

══════════════════════════════════════════════

🟨 Commento

🔹 1. La bellezza del mondo creato

  • La terra uscì perfetta dalla mano di Dio: nessuna palude, nessun deserto, nessuna montagna aspra.

  • Piante, animali e paesaggi riflettevano in perfetta armonia l’amore e la sapienza del Signore.

🔹 2. L’uomo come corona della Creazione

  • Adamo ed Eva furono plasmati a immagine di Dio, dotati di elevata intelligenza, libero arbitrio e nobile carattere.

  • Non c’è evoluzione: l’uomo proviene direttamente dall’atto creativo di Dio.

  • L’uomo è chiamato a governare il creato e riflettere la gloria di Dio nel suo aspetto e nelle sue azioni.

🔹 3. L’istituzione del matrimonio

  • Eva fu data ad Adamo come aiuto eguale — non subordinata, ma compagna di pari dignità.

  • Il matrimonio fu istituito dallo stesso Dio come un’unione sacra e permanente.

🔹 4. Il giardino dell’Eden

  • Eden era un luogo appositamente preparato, un’oasi naturale di rara bellezza.

  • Al centro furono piantati l’Albero della Vita e l’Albero della Conoscenza del Bene e del Male.

🔹 5. L’istituzione del sabato

  • Dopo sei giorni di lavoro, Dio si riposò il settimo giorno, lo benedisse e lo consacrò.

  • Il sabato fu donato all’umanità come memoriale eterno della Creazione.

  • Questo giorno di riposo era destinato alla contemplazione delle opere divine e al rinnovamento del rapporto con il Creatore.

🔹 6. L’uomo come essere morale e libero

  • Dio mise alla prova la fedeltà di Adamo ed Eva con il comandamento sull’Albero della Conoscenza.

  • L’obbedienza doveva essere volontaria e motivata dall’amore, non dalla costrizione.

══════════════════════════════════════════════

🟩 Sintesi

Il capitolo 2 mostra quanto fosse perfetta e splendida la Creazione originale di Dio:
Adamo ed Eva vivevano in un mondo privo di morte, dolore e sofferenza, circondati dall’abbondanza divina.
Il sabato e il matrimonio furono istituiti come doni preziosi per l’umanità.
Dio desiderava una relazione libera e d’amore con le Sue creature, fondata sulla fiducia, sull’obbedienza e sulla gioia condivisa nella Creazione.

══════════════════════════════════════════════

🟥 Messaggio per oggi

👉 Cosa insegna il capitolo 2 nella nostra vita?

  • Cura del creato: il mondo che ci circonda testimonia l’amore di Dio — siamo chiamati a preservarlo.

  • La nostra identità in Dio: non siamo frutto del caso, ma opere intenzionali e amate dal Creatore.

  • Valore del lavoro e della comunità: il lavoro, il matrimonio e il sabato sono doni divini per il nostro benessere.

  • Vera libertà nell’obbedienza: la vita autentica e la gioia si trovano nell’ubbidire volontariamente ai buoni comandamenti di Dio.

📖 “Ricordati del giorno di sabato per santificarlo.” (Esodo 20:8)

🌿 Oggi Dio ci invita ad ammirare le Sue opere, a onorarne la sapienza e a trovare piena realizzazione nella comunione con Lui.

Visited 1 times, 1 visit(s) today