5 minuti 3 settimane

Serie QUELQUES PRINCIPES DE PROPHÉTIE con il Pastore Mark Finley  |
Lezione 4.Le nazioni: Prima parte  |
La luce di Dio in mezzo agli imperi umani |

La Lezione 4 esplora le origini dei popoli dopo la caduta e mostra come l’umanità si sia progressivamente allontanata da Dio. Anziché confidare nella guida divina, gli uomini hanno costruito i propri regni: Nimrod ne è il simbolo, incarnazione di ribellione e brama di potere. Ma nel pieno di questo processo, Dio chiama Abramo per fondare, in lui, un popolo che rispecchi il Suo carattere. Israele doveva essere una testimonianza vivente, luce per i pagani e strumento del piano di salvezza divino. Questa lezione insegna che, nonostante il fallimento umano, Dio prosegue il Suo progetto nel mondo attraverso chi Gli si affida e Lo segue.
Versetto di memoria: Daniele 7:14 – «Gli furono dati dominio, gloria e regno, perché le genti di ogni popolo, nazione e lingua lo servissero. Il suo dominio è un dominio eterno che non passerà, e il suo regno è un regno che non sarà distrutto.»
Contenuto :
4.1 Nimrod e Ninive
Le radici della ribellione: da Eden a Ninive
La vicenda di Nimrod illustra come, dopo il peccato, l’umanità abbia abbandonato il piano originario di Dio. Invece di confidare in Lui, Nimrod ha puntato su potere, controllo e autosufficienza, dando vita a città-stato come Ninive, simboli di orgoglio e indipendenza da Dio. La Bibbia non lo celebra come eroe, ma lo ritrae come colui che si erge “innanzi al Signore” in opposizione. Per non cadere in tale ribellione, spesso mascherata da progresso, ci è necessaria umiltà e un quotidiano riallineamento alla volontà di Dio.
4.2 La chiamata di Abramo
Un nuovo inizio nel piano di Dio
Con Abramo inizia un nuovo capitolo: Dio chiama un uomo fra le nazioni per fare di lui un popolo che rifletta i Suoi valori. Israele doveva dimostrare, con obbedienza e saggezza, la vita sotto il dominio divino, in netto contrasto con i regni pagani. Abramo fu invitato a rinunciare a tutto il conosciuto per una promessa che avrebbe toccato le generazioni. Anche oggi siamo chiamati non solo a conoscere la verità, ma a viverla.
4.3 Quello che avete chiesto
Un re come gli altri: la scelta fatale d’Israele
Il desiderio di un re umano tradiva la sfiducia nella guida di Dio e l’invidia delle nazioni vicine. Gli anziani cercavano sicurezza in un sovrano tangibile, ma Dio avvertì: la monarchia umana porta sfruttamento, egoismo e ingiustizia. Pur avvisato, il popolo ottenne il re voluto, con le conseguenze che ne seguirono. Questa vicenda ci mette in guardia dal sostituire la saggezza divina con le nostre preferenze.
4.4 I governanti delle nazioni
Potere o servizio?
Gesù mise in guardia dal replicare le strutture di potere mondane nella comunità cristiana. Così come Israele rifiutò Dio per un re terreno, la Chiesa, a partire da Costantino, cercò l’alleanza con lo Stato. Ne seguì pace esteriore ma decadenza spirituale: gerarchia al posto dell’umiltà, potere al posto del servizio. Dobbiamo vigilare che le nostre comunità restino luoghi di servizio, non di dominio.
4.5 Una luce per le nazioni
Un popolo per tutte le nazioni
Fin dall’inizio Israele era chiamato a essere testimonianza della grazia e della verità di Dio, attirando i popoli non con la condanna ma con l’esempio. Gesù ha compiuto questa missione: luce nelle tenebre, invito al pentimento. Anche oggi Dio chiama il Suo popolo ad essere luce per le nazioni, non per giudicarle, ma per chiamarle fuori da Babele con una vita credibile, piena di Spirito.
4.6 Sintesi
Da Nimrod a Israele: il piano di Dio per le nazioni
La Lezione 4 mostra come, dopo il peccato, l’uomo abbia intrapreso strade proprie, seguite da regni, ribellione e tirannia. Nimrod e Ninive ne sono il simbolo. Per contro, Dio chiama Abramo a fondare un popolo a Sua immagine, destinato a benedire tutte le nazioni. Eppure anche Israele, come i pagani, soccombe alle stesse prove e chiede un re, con gravi conseguenze. Gesù rammenta che la vera grandezza risiede nel servizio, non nel potere. L’invito resta valido: essere luce per il mondo, non con la forza, ma con la verità vissuta.
Ecco le istruzioni per attivare i sottotitoli in italiano: Vai al menu ‘Sottotitoli’ nel lettore video, poi seleziona ‘Impostazioni’ e attiva l’opzione ‘Traduzione automatica’. Infine, seleziona la lingua desiderata, in questo caso l’italiano.

Visited 1 times, 1 visit(s) today