7 minuti 2 mesi

Serie QUELQUES PRINCIPES DE PROPHÉTIE con il Pastore Mark Finley  |
Lezione 2.Il fondamento della Genesi  |
Le Radici della Verità – Perché l’Inizio Conta   |

La Lezione 2 ci riporta all’inizio della Bibbia, dove molte verità decisive vengono rivelate per la prima volta. In Genesi, Dio pone le fondamenta per concetti spirituali centrali come l’amore, il sacrificio, la morte e la redenzione. Queste prime menzioni ci aiutano a comprendere meglio la profondità e la continuità degli insegnamenti biblici. In particolare, per lo studio della profezia, è importante conoscere i significati originali di questi temi. La Bibbia non inizia per caso con la Genesi – inizia dove il grande piano di Dio diventa visibile. Chi comprende questo inizio può seguire meglio il filo rosso della storia della redenzione fino all’Apocalisse.
Versetto di memoria: Giovanni 1:29 – «Il giorno seguente Giovanni vide Gesù che veniva verso di lui e disse: “Ecco l’Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo”!»
Contenuto:
2.1 Il principio della «prima citazione»

L’Origine della Verità: Perché l’Inizio Conta
Il principio della “prima menzione” sottolinea che le verità bibliche fondamentali vengono introdotte già in Genesi e si sviluppano lungo tutta la Bibbia. Questi primi passaggi servono da chiave per comprendere gli insegnamenti e le profezie bibliche successivi. Le verità rivelate da Dio non cambiano col tempo, ma vengono approfondite ed ampliate attraverso ripetute enfasi. In un mondo in cui la verità è spesso vista come relativa, questo principio offre una solida base per la crescita spirituale. Ci ricorda quanto sia importante prendere la Bibbia sul serio come fonte infallibile di verità divina. Attacchi sottili a questa base possono verificarsi attraverso tendenze filosofiche o apparenti “nuove intuizioni” che cercano di allontanarci dalla verità biblica.
2.2 Comprendere l’amore di Dio
Amore Divino: Più di un Sentimento – Una Dedizione Altruista
Comprendere l’amore di Dio significa andare oltre la nostra percezione egocentrica e riconoscere l’essenza del vero amore, fatto di sacrificio. In Genesi 22 incontriamo la prima menzione biblica dell’ “amore” nel contesto della disponibilità di Abramo a sacrificare il suo amato figlio. Questa storia riflette l’amore profondo e disinteressato di Dio, che ha dato il proprio Figlio per noi. Un tale amore contrasta nettamente con la comprensione moderna, spesso centrata sull’io, dell’amore. Non è né confortevole né romantico, ma è coraggioso, umile e sacrificiale. Solo con l’aiuto di Dio possiamo cominciare a vivere quest’amore e trasmetterlo agli altri.
2.3 Dov’è l’Agnello?
“Dov’è l’Agnello?” – La Domanda che Percorre la Bibbia
La domanda di Isacco “Dov’è l’Agnello?” si snoda come un filo rosso in tutta la Bibbia e trova la sua risposta completa in Gesù Cristo. Già in Genesi 22, Dio fa allusione simbolica al futuro sacrificio del Suo stesso Figlio. L’Agnello diventa l’immagine centrale della redenzione, che si estende dalla Pasqua, passando per i profeti, fino all’Apocalisse. In Giovanni 1,29 Giovanni il Battista indica Gesù, rispondendo in modo profetico alla domanda di Isacco: “Ecco l’Agnello di Dio.” Questo Agnello è il nostro sostituto, che muore al nostro posto – senza di Lui saremmo soggetti al giudizio. La certezza che Gesù intercede per noi ci dona speranza, pace e la base per la nostra redenzione.
2.4 Il tema della morte
Il Nemico della Vita – E la Speranza Oltre la Morte
La morte non è “parte della vita”, ma è il suo antagonista – un intruso innaturale nella creazione di Dio. La Bibbia chiarisce che la morte è la conseguenza del peccato, una separazione dal Creatore, che è l’unica fonte di vita. Già nei primi capitoli della Genesi si mostra quanto profondamente la morte distrugga la vita umana – e quanto dolorose siano le sue conseguenze, specialmente nella storia di Caino e Abele. Tuttavia, attraverso Gesù Cristo, il Giusto, che è stato ucciso ingiustamente come Abele, Dio affronta la morte con una soluzione definitiva. La vittoria di Gesù sulla morte, testimoniata dalla Sua risurrezione, ci offre speranza oltre la tomba. Senza questa speranza, la nostra vita sarebbe in definitiva priva di scopo – ma attraverso Cristo, ha ricevuto una prospettiva eterna.
2.5 Il serpente
Il Vecchio Serpente in Nuova Guisa – Le Tattiche Immutabili di Satana
L’introduzione del serpente in Genesi 3 rivela la strategia principale di Satana: seminare il dubbio sulla parola e il carattere di Dio. La stessa tattica si ripete lungo tutta la Bibbia fino all’Apocalisse, dove il diavolo viene nuovamente rappresentato come il seduttore del mondo intero. Sebbene le forme sociali e le ideologie cambino, gli obiettivi e i metodi di Satana rimangono costanti – egli vuole ricevere adorazione per sé e conduce le persone ad esso attraverso l’inganno. Nella cultura odierna, le sue bugie si presentano in nuovi imballaggi: promesse di autodeterminazione simile a quella divina o la negazione delle conseguenze eterne. I cristiani sono chiamati a rimanere vigili, saldamente radicati nella verità di Dio, per vedere attraverso le maschere del nemico. La parola e il carattere di Dio rimangono invariati – questa è la nostra sicurezza nella grande battaglia.
2.6 Riassunto
Ritorno all’Inizio – Comprendere i Temi Chiave della Bibbia
La Lezione 2 ci riporta alle radici della fede – nel primo libro della Bibbia, la Genesi. La Genesi è più di un semplice resoconto dell’origine del mondo; essa pone le fondamenta per i temi biblici centrali come l’amore, il sacrificio, la morte e la redenzione. Molti termini e simboli che giocano un ruolo importante nella profezia compaiono qui per la prima volta. Il cosiddetto principio della “prima menzione” ci aiuta a classificare correttamente e a comprendere meglio questi temi. Chi conosce le origini riconoscerà connessioni più profonde man mano che la Bibbia si sviluppa e potrà comprendere più chiaramente il piano di Dio. È per questo che una solida comprensione della Genesi è indispensabile per ogni studio serio della profezia.
Ecco le istruzioni per attivare i sottotitoli in italiano: Vai al menu ‘Sottotitoli’ nel lettore video, poi seleziona ‘Impostazioni’ e attiva l’opzione ‘Traduzione automatica’. Infine, seleziona la lingua desiderata, in questo caso l’italiano.

Visited 3 times, 1 visit(s) today