14 minuti 2 settimane
📖 Il messaggio di Giuda – Un richiamo alla fedeltà in un tempo di apostasia

La lettera di Giuda è breve – solo un capitolo di 25 versetti – ma il suo messaggio è potente, serio e di grande attualità.

🔹 Contesto:

 

Giuda, il fratello di Giacomo (e quindi un fratellastro di Gesù), scrive ai credenti la cui fedeltà a Cristo è messa in pericolo da falsi maestri. Invece di scrivere sul tema della salvezza, come aveva inizialmente intenzione (versetto 3), egli lancia con passione un appello a combattere per la fede trasmessa.
🕊 Messaggi centrali della lettera di Giuda:
  1. Combatti per la fede vera (versetto 3)
    La fede è stata trasmessa ai santi una volta per tutte – e spetta a noi preservarla con amore, verità e purezza.
  2. Guardati dai falsi maestri (versetti 4–16)
    Giuda avverte riguardo a coloro che si sono “insidiati inosservati”. Essi abusano della grazia di Dio come un libretto libero per il peccato e rinnegano Cristo attraverso le loro azioni. Giuda li paragona a:
    • Caino (che ha percorso la via della ribellione),
    • Balaam (che si è lasciato sedurre dal denaro),
    • e Corà (che si oppose all’ordine divino).
      Questi esempi mostrano che una fede senza obbedienza è una via pericolosa di deviazione.
  3. Ricordate le parole degli apostoli (versetti 17–19)
    La lettera di Giuda invita alla vigilanza spirituale. Gli apostoli avevano già avvertito che sarebbero arrivati degli beffardi – uomini che vivono secondo i propri desideri e provocano divisioni.
  4. Rimanete nell’amore di Dio (versetti 20–23)
    Un invito alla fedeltà pratica:
    • Edificatevi nella fede santa.
    • Pregate nello Spirito Santo.
    • Rimanete nell’amore di Dio.
    • Mostrate misericordia a chi dubita.
    • Salvate ciò che può essere salvato – ma con discernimento spirituale.
  5. Dio può preservare (versetti 24–25)
    La lettera si conclude con un inno elevato:
    “A colui che è in grado di conservarvi senza inciampi e di presentarvi davanti alla sua gloria incondizionatamente pieni di gioia… sia gloria, maestà, potenza e dominio…”
    Un conforto potente: Dio è capace di mantenerci fedeli in ogni tempo di apostasia.
✨ Riassumendo: Il messaggio della lettera di Giuda
  • Sii vigile.
  • Tieni ferma la fede trasmessa.
  • Non lasciarti sedurre – neppure da parole religiose prive di verità.
  • Rimani nell’amore di Dio – attraverso la preghiera, la Parola e la comunione spirituale.
  • Abbi fiducia: Dio conserva ciò che Gli appartiene.
Vuoi realizzare una meditazione, un foglio di lavoro biblico o una presentazione basata sulla lettera di Giuda? Sono qui per aiutarti!

 

25.Marzo 2025
Lettura quotidiana della Bibbia – Giuda Cap.1
1 Giuda, servitore di Gesù Cristo e fratello di Giacomo, ai chiamati che sono amati in Dio Padre e custoditi da Gesù Cristo,
2 misericordia e pace e carità vi sian moltiplicate.
3 Diletti, ponendo io ogni studio nello scrivervi della nostra comune salvazione, mi sono trovato costretto a scrivervi per esortarvi a combattere strenuamente per la fede, che è stata una volta per sempre tramandata ai santi.
4 Poiché si sono intrusi fra noi certi uomini, (per i quali già ab antico è scritta questa condanna), empi che volgon in dissolutezza la grazia del nostro Dio e negano il nostro unico Padrone e Signore Gesù Cristo.
5 Or voglio ricordare a voi che avete da tempo conosciuto tutto questo, che il Signore, dopo aver tratto in salvo il popolo dal paese di Egitto, fece in seguito perire quelli che non credettero,
6 e che Egli ha serbato in catene eterne, nelle tenebre, per il giudicio del gran giorno, gli angeli che non serbarono la loro dignità primiera, ma lasciarono la loro propria dimora.
7 Nello stesso modo Sodoma e Gomorra e le città circonvicine, essendosi abbandonate alla fornicazione nella stessa maniera di costoro ed essendo andate dietro a vizi contro natura, sono poste come un esempio, portando la pena d’un fuoco eterno.
8 E ciò nonostante, anche costoro, nello stesso modo, trasognati, mentre contaminano la carne, disprezzano l’autorità e dicon male della dignità.
9 Invece, l’arcangelo Michele quando, contendendo col diavolo, disputava circa il corpo di Mosè, non ardì lanciare contro a lui un giudizio ingiurioso, ma disse: Ti sgridi il Signore!
10 Ma costoro dicon male di tutte le cose che non sanno; e in quelle che sanno per natura, come le bestie senza ragione, si corrompono.
11 Guai a loro! Perché si sono incamminati per la via di Caino, e per amor di lucro si son gettati nei traviamenti di Balaam, e son periti per la ribellione di Core.
12 Costoro son delle macchie nelle vostre agapi quando banchettano con voi senza ritegno, pascendo se stessi; nuvole senz’acqua, portate qua e là dai venti; alberi d’autunno senza frutti, due volte morti, sradicati;
13 furiose onde del mare, schiumanti la lor bruttura; stelle erranti, a cui è riserbata la caligine delle tenebre in eterno.
14 Per loro pure profetizzò Enoc, il settimo da Adamo, dicendo: Ecco, il Signore è venuto con le sue sante miriadi per fare giudicio contro tutti,
15 e per convincere tutti gli empi di tutte le opere d’empietà che hanno empiamente commesse, e di tutti gli insulti che gli empi peccatori hanno proferiti contro di lui.
16 Costoro son mormoratori, querimoniosi; camminano secondo le loro concupiscenze; la loro bocca proferisce cose sopra modo gonfie, e circondano d’ammirazione le persone per motivi interessati.
17 Ma voi, diletti, ricordatevi delle parole dette innanzi dagli apostoli del Signor nostro Gesù Cristo;
18 com’essi vi dicevano: Nell’ultimo tempo vi saranno degli schernitori che cammineranno secondo le loro empie concupiscenze.
19 Costoro son quelli che provocano le divisioni, gente sensuale, che non ha lo Spirito.
20 Ma voi, diletti, edificando voi stessi sulla vostra santissima fede, pregando mediante lo Spirito Santo,
21 conservatevi nell’amor di Dio, aspettando la misericordia del Signor nostro Gesù Cristo per aver la vita eterna.
22 E abbiate pietà degli uni che sono nel dubbio;
23 salvateli, strappandoli dal fuoco; e degli altri abbiate pietà mista a timore, odiando perfino la veste macchiata dalla carne.
24 Or a Colui che è potente da preservarvi da ogni caduta e da farvi comparire davanti alla sua gloria irreprensibili, con giubilo,
25 all’Iddio unico, Salvator nostro per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore, siano gloria, maestà, forza e potestà, da ogni eternità, ora e per tutti i secoli. Amen.

 

Riveduta 1927. Public Domain

 

Commento
🟦 Introduzione
A volte, i libri più piccoli della Bibbia sono gli avvertimenti più sonori. L’epistola di Giuda, l’ultimo ma uno dei due ultimi libri delle Sacre Scritture, è un tale richiamo – passionale, chiaro e senza compromessi. In un’epoca di crescente confusione e inganno spirituale, Giuda esorta i credenti a combattere per la fede trasmessa, a rimanere vigilanti e a vivere nell’amore di Dio. Pur essendo composta da un solo capitolo, questa lettera è piena di profondità, avvertimenti – e speranza.
🟨 Commento
1.Saluto e scopo della lettera (versetti 1–2):
Giuda si presenta come servo di Gesù Cristo e si rivolge agli eletti, ai santi e a coloro che sono custoditi. Inizia con una benedizione: che la misericordia, la pace e l’amore siano moltiplicati per loro – una promessa forte in mezzo a temi seri.
2.Esortazione alla lotta per la fede (versetto 3):
Giuda aveva inizialmente inteso scrivere riguardo alla salvezza comune, ma l’urgenza della situazione lo ha portato a cambiare rotta: un invito alla lotta spirituale per difendere la fede autentica contro i falsi maestri.
3.Avvertimento contro i falsi maestri (versetti 4–16):
Questo passo costituisce il cuore della lettera. Giuda descrive persone che si sono insinuate nella comunità:
  • Esse abusano della grazia di Dio per giustificare comportamenti peccaminosi.
  • Negano Cristo con le loro azioni.
Esempi tratti dalla Bibbia (gli Israeliti nel deserto, gli angeli caduti, Sodoma e Gomorra) evidenziano che Dio è giusto – e punisce l’apostasia.
Egli paragona i falsi maestri a:
  • Caino (odio),
  • Balaam (avidità),
  • e Corà (ribellione).
Il linguaggio figurato («nuvole senza acqua», «alberi sterili», «onde impetuose») rivela il loro vuoto interiore e la loro influenza distruttiva.
4.Invito alla fedeltà e alla misericordia (versetti 17–23):
In contrasto con i falsi maestri, Giuda esorta i credenti a:
  • Ricordare la parola degli apostoli.
  • Edificarsi nella fede, pregare nello Spirito Santo, rimanere nell’amore di Dio e sperare nella misericordia di Gesù.
  • Dimostrare discernimento:
    • Alcuni necessitano di una misericordia delicata.
    • Altri devono essere strappati dal “fuoco”.
    • Altri ancora devono essere avvertiti con timore.
5.Lode a Dio (versetti 24–25):
La lettera si conclude con una delle più belle doxologie della Bibbia:
«A colui che è capace di custodirvi senza caduta…»
Dio è in grado di preservarci, di presentarci irreprensibili davanti a sé, pieni di gioia. L’onore, la potenza e la maestà appartengono a Lui soltanto – per l’eternità.
🟩 Sintesi
L’epistola di Giuda è un appello passionale alla comunità per mantenere la fede autentica, distinguersi dalle dottrine errate e rimanere saldi nella preghiera e nell’amore di Dio. Nonostante l’avvertimento contro i sentieri falsi, il messaggio resta pieno di speranza: Dio è fedele e preservatore.
🟥 Messaggio per noi oggi
In un’epoca in cui la verità diventa relativa, Giuda ci richiama alla chiarezza, alla fedeltà e alla fermezza.
Anche oggi esistono seduttori – non solo dall’esterno, ma talvolta proprio tra noi, mascherati da pio.
Perciò, lo Spirito Santo ci esorta:
  • Sii vigilante, ma anche misericordioso.
  • Costruisci la tua fede pregando, studiando la Parola di Dio e connettendoti con credenti autentici.
  • Non farti ingannare da una grazia falsa – la vera grazia conduce alla santità.
  • Abbi fiducia che Dio può custodirti – fino al compimento del suo scopo.
«Egli è fedele colui che vi chiama; egli adempirà anche questo.» (1 Tessalonicesi 5,24)

 

 

Lettura settimanale dello Spirito della Profezia – Ellen White | La via migliore
Kapitel 10: Una profonda conoscenza di Dio

Leggi online qui

 

Commento
🟦 Introduzione
Il capitolo 10 è un invito profondo a riconoscere la natura, l’opera e l’amore di Dio nella creazione, nella Sua Parola e nella propria vita. La creazione, la Parola di Dio e l’influenza dello Spirito Santo sono tre vie fondamentali attraverso cui Dio entra in relazione con noi. Questa riflessione ci invita a meditare sulla gloria di Dio e a conoscerlo più intimamente.
🟨 Commento strutturato
1.Dio si rivela nella natura
La natura parla continuamente del suo Creatore. Chi ha un cuore aperto e un orecchio attento può udire la voce di Dio nella creazione. Le parabole di Gesù tratte dalla natura mostrano quanto cielo e terra siano strettamente connessi. La natura non è solo da ammirare, ma è anche maestra e mediatrice tra Dio e l’uomo.
2.La cura di Dio è universale
Dall’universo fino al passero, dal palazzo reale al pasto più semplice – lo sguardo di Dio è su ciascuno. Questo amore onnipresente è fatto per liberarci dalla paura e condurci a una pace profonda.
3.La gloria futura
La bellezza attuale è solo un pallido riflesso di ciò che Dio ha preparato per coloro che lo amano. La speranza in un mondo senza peccato né morte porta conforto e una nuova prospettiva.
4.La Bibbia come fonte di conoscenza
Dio ci parla attraverso la Sua Parola. In essa Cristo si rivela. Lo Spirito Santo ci aiuta a comprendere queste verità. La Scrittura è chiara, accessibile e destinata a tutti. Ma non è una lettura superficiale, bensì lo studio profondo che porta alla vera comprensione.
5.L’effetto della Parola sulla nostra vita
Come il cibo naturale rafforza il corpo, così la Parola di Dio rafforza la nostra vita spirituale. Meditazione, preghiera e l’opera dello Spirito Santo collaborano per trasformare il nostro carattere e renderci più simili a Cristo.
🟩 Riepilogo
Dio si rivela in molti modi – attraverso la natura, la Sua Parola e lo Spirito Santo. Chi è disposto ad ascoltare, riconoscerà la Sua voce. La Bibbia è l’espressione più chiara della Sua volontà. Solo attraverso lo studio profondo, la preghiera e l’umiltà possiamo comprendere veramente la natura di Dio. Il Suo amore si manifesta nella cura per i più piccoli e per i più grandi allo stesso tempo. La meditazione su queste verità porta alla trasformazione del nostro cuore.
🟥 Messaggio per noi oggi
  • Sii attento alla voce di Dio nella natura e nella vita quotidiana.
  • Dedica tempo alla Parola di Dio e studiala con impegno.
  • Chiedi allo Spirito Santo comprensione e guida.
  • Lasciati consolare e guidare dalla cura di Dio.
  • Vivi con lo sguardo rivolto alla gloria futura.
La conoscenza di Dio non è un sapere segreto, ma un invito a una relazione.
Chi cerca, trova. Chi ascolta, capisce. E chi crede, sarà trasformato.

Visited 3 times, 1 visit(s) today