10 minuti 2 mesi
📖 Il messaggio della Seconda Lettera di Giovanni
🧾 Panoramica:
La Seconda Lettera di Giovanni è una lettera molto breve (solo 13 versetti), ma ricca di contenuto. Fu scritta dall’apostolo Giovanni – probabilmente indirizzata a una chiesa (simbolicamente chiamata “la signora eletta”) o a una cristiana esemplare e alla sua famiglia. La lettera si concentra su due temi centrali: amore e verità, e al tempo stesso mette in guardia contro i falsi insegnamenti.
✉️ Messaggio centrale:
1.Verità e amore sono inseparabili.
Giovanni sottolinea che una vita vissuta nella verità di Dio (cioè in conformità con il Vangelo) si manifesta attraverso un amore vissuto.
La verità senza amore diventa rigida – l’amore senza verità diventa arbitrario.
2.L’obbedienza si manifesta nell’amore.
L’amore a cui i cristiani sono chiamati non è un semplice sentimento, ma si concretizza nell’osservanza dei comandamenti di Dio – in particolare nel comandamento di amarsi gli uni gli altri (vv. 5–6).
3.Avvertimento contro i falsi insegnanti.
Giovanni avverte chiaramente contro coloro che negano l’insegnamento di Cristo – in particolare che Gesù è venuto nella carne (v. 7). Queste persone sono chiamate “seduttori” e “anticristi”. Non devono essere accolte né sostenute (vv. 10–11), per non diventare partecipi delle loro opere malvagie.
🧠 Idea chiave:
«Camminate nella verità e amatevi gli uni gli altri – ma fate attenzione a coloro che hanno abbandonato la verità.»
✅ Significato attuale:
La Seconda Lettera di Giovanni è attuale oggi come lo era allora. In un’epoca in cui la tolleranza è spesso messa sopra la verità, questa lettera ci ricorda che la vera comunione cristiana si basa su un fondamento solido: verità e amore.
E ci insegna che è una responsabilità spirituale prendere posizione contro i falsi insegnamenti e mantenersi saldi nella verità.

 

23.Marzo 2025
Lettura quotidiana della Bibbia – 2 Giovanni Cap.1
1 L’anziano alla signora eletta e ai suoi figliuoli che io amo in verità (e non io soltanto ma anche tutti quelli che hanno conosciuto la verità),
2 a cagione della verità che dimora in noi e sarà con noi in eterno:
3 grazia, misericordia, pace saran con noi da Dio Padre e da Gesù Cristo il Figliuolo del Padre, in verità e in carità.
4 Mi sono grandemente rallegrato d’aver trovato dei tuoi figliuoli che camminano nella verità, come ne abbiamo ricevuto comandamento dal Padre.
5 Ed ora ti prego, signora, non come se ti scrivessi un comandamento nuovo, ma quello che abbiamo avuto dal principio: Amiamoci gli uni gli altri!
6 E questo è l’amore: che camminiamo secondo i suoi comandamenti. Questo è il comandamento che avete udito fin dal principio onde camminiate in esso.
7 Poiché molti seduttori sono usciti per il mondo i quali non confessano Gesù Cristo esser venuto in carne. Quello è il seduttore e l’anticristo.
8 Badate a voi stessi affinché non perdiate il frutto delle opere compiute, ma riceviate piena ricompensa.
9 Chi passa oltre e non dimora nella dottrina di Cristo, non ha Iddio. Chi dimora nella dottrina ha il Padre e il Figliuolo.
10 Se qualcuno viene a voi e non reca questa dottrina, non lo ricevete in casa, e non lo salutate;
11 perché chi lo saluta partecipa alle malvage opere di lui.
12 Pur avendo molte cose da scrivervi, non ho voluto farlo per mezzo di carta e d’inchiostro; ma spero di venire da voi e di parlarvi a voce, affinché la vostra allegrezza sia compiuta.
13 I figliuoli della tua sorella eletta ti salutano.
Riveduta 1927. Public Domain

 

Commento
🟦 Introduzione
La Seconda Lettera di Giovanni è breve, ma potente. In soli 13 versetti, l’apostolo Giovanni riassume elementi fondamentali della fede cristiana: verità, amore e vigilanza. Si rivolge a una «signora eletta e ai suoi figli», che può indicare letteralmente una famiglia o simbolicamente una comunità. In un tempo di crescenti false dottrine e confusione spirituale, questa lettera ci invita a rimanere saldi nella verità, a vivere un amore autentico – e allo stesso tempo a rimanere spiritualmente vigili.
🟨 Commento
1.Saluto nella verità e nell’amore (versetti 1–3)
Giovanni si presenta come “l’anziano” e sottolinea il suo amore per la “signora eletta e i suoi figli” – nella verità. Questa verità non è solo una dottrina, ma una realtà vivente che dimora in noi e ci unisce.
   🟣 Verità e amore sono i due pilastri fondamentali della comunione cristiana.
2.Esortazione a vivere nell’amore e nell’obbedienza (versetti 4–6)
Giovanni si rallegra dei figli (forse discepoli spirituali) che camminano nella verità. L’amore reciproco non è un nuovo comandamento, ma quello antico e permanente, dato fin dall’inizio.

   🟣 Il vero amore si manifesta nell’obbedienza ai comandamenti di Dio – non solo con parole.

3.Avvertimento contro i falsi maestri (versetti 7–11)
Il tono si fa serio: molti seduttori sono entrati nel mondo, negando l’incarnazione di Cristo. Giovanni li collega all’anticristo.
Egli ammonisce:
  • Attenzione a non perdere ciò che abbiamo costruito (v. 8)
  • Solo chi rimane nell’insegnamento di Cristo ha Dio (v. 9)
  • Nessuna accoglienza o saluto verso questi seduttori (vv. 10–11)
       🟣 Evitare l’errore non è mancanza d’amore – è protezione per la comunità e la verità.
4.Conclusione (versetti 12–13)
Giovanni esprime il desiderio di una comunione personale – non solo di scambi scritti.

   🟣 La comunione autentica completa la gioia – e questo vale ancora oggi.

🟩 Riepilogo
La Seconda Lettera di Giovanni ci invita a vivere nella verità e nell’amore.
La verità senza amore è fredda; l’amore senza verità è vuoto.
Giovanni avverte con forza contro coloro che rinnegano Cristo e invita a una chiara separazione da loro. Allo stesso tempo, sottolinea il valore della vera comunione personale tra credenti.
🟥 Messaggio per noi oggi
  • Rimani saldo nella verità di Dio, anche se il mondo la relativizza.
  • Vivi un amore autentico, che si manifesta nell’obbedienza alla Parola di Dio.
  • Sii vigile contro insegnamenti che non riconoscono Gesù Cristo – anche se appaiono moderni, tolleranti o spirituali.
  • Coltiva una vera comunione, che vada oltre i contatti digitali. Il contatto personale rafforza la nostra fede.
👉 In un’epoca in cui verità e amore vengono spesso contrapposti, questa lettera ci mostra:
Entrambi appartengono insieme – in Cristo.

 

 

Lettura settimanale dello Spirito della Profezia – Ellen White | La via migliore
Kapitel 10: Una profonda conoscenza di Dio

Leggi online qui

 

Commento
🟦 Introduzione
Il capitolo 10 è un invito profondo a riconoscere la natura, l’opera e l’amore di Dio nella creazione, nella Sua Parola e nella propria vita. La creazione, la Parola di Dio e l’influenza dello Spirito Santo sono tre vie fondamentali attraverso cui Dio entra in relazione con noi. Questa riflessione ci invita a meditare sulla gloria di Dio e a conoscerlo più intimamente.
🟨 Commento strutturato
1.Dio si rivela nella natura
La natura parla continuamente del suo Creatore. Chi ha un cuore aperto e un orecchio attento può udire la voce di Dio nella creazione. Le parabole di Gesù tratte dalla natura mostrano quanto cielo e terra siano strettamente connessi. La natura non è solo da ammirare, ma è anche maestra e mediatrice tra Dio e l’uomo.
2.La cura di Dio è universale
Dall’universo fino al passero, dal palazzo reale al pasto più semplice – lo sguardo di Dio è su ciascuno. Questo amore onnipresente è fatto per liberarci dalla paura e condurci a una pace profonda.
3.La gloria futura
La bellezza attuale è solo un pallido riflesso di ciò che Dio ha preparato per coloro che lo amano. La speranza in un mondo senza peccato né morte porta conforto e una nuova prospettiva.
4.La Bibbia come fonte di conoscenza
Dio ci parla attraverso la Sua Parola. In essa Cristo si rivela. Lo Spirito Santo ci aiuta a comprendere queste verità. La Scrittura è chiara, accessibile e destinata a tutti. Ma non è una lettura superficiale, bensì lo studio profondo che porta alla vera comprensione.
5.L’effetto della Parola sulla nostra vita
Come il cibo naturale rafforza il corpo, così la Parola di Dio rafforza la nostra vita spirituale. Meditazione, preghiera e l’opera dello Spirito Santo collaborano per trasformare il nostro carattere e renderci più simili a Cristo.
🟩 Riepilogo
Dio si rivela in molti modi – attraverso la natura, la Sua Parola e lo Spirito Santo. Chi è disposto ad ascoltare, riconoscerà la Sua voce. La Bibbia è l’espressione più chiara della Sua volontà. Solo attraverso lo studio profondo, la preghiera e l’umiltà possiamo comprendere veramente la natura di Dio. Il Suo amore si manifesta nella cura per i più piccoli e per i più grandi allo stesso tempo. La meditazione su queste verità porta alla trasformazione del nostro cuore.
🟥 Messaggio per noi oggi
  • Sii attento alla voce di Dio nella natura e nella vita quotidiana.
  • Dedica tempo alla Parola di Dio e studiala con impegno.
  • Chiedi allo Spirito Santo comprensione e guida.
  • Lasciati consolare e guidare dalla cura di Dio.
  • Vivi con lo sguardo rivolto alla gloria futura.
La conoscenza di Dio non è un sapere segreto, ma un invito a una relazione.
Chi cerca, trova. Chi ascolta, capisce. E chi crede, sarà trasformato.

Visited 3 times, 1 visit(s) today