4 minuti 1 mese
Impariamo a guardarci dall’inganno vano e dalla lusinga | 07.03.2025
Il pericolo della lusinga – Una trappola di Satana per ingannare le anime
La lusinga è un’illusione sottile ma pericolosa, con cui Satana spinge gli uomini all’orgoglio e a una sopravvalutazione di sé. Molti giovani vengono sedotti da elogi e riconoscimenti ingannevoli, che danno loro un’immagine esagerata delle proprie capacità. Tuttavia, la vera grandezza non nasce dalla lusinga, ma dall’umiltà e dall’apprendimento nella scuola di Cristo. In questo testo cercheremo di comprendere come agisce la lusinga, quali pericoli comporta e come possiamo proteggerci da essa.

«Guardate che nessuno vi inganni con la filosofia e con vani raggiri, secondo la tradizione degli uomini e gli elementi del mondo, e non secondo Cristo.» (Colossesi 2:8)

La lusinga è un’arte con cui Satana tende una trappola per ingannare gli uomini e gonfiarli di orgoglio, instillando in loro pensieri elevati su sé stessi. (…)
La lusinga è stata il nutrimento con cui molti dei nostri giovani sono stati alimentati, e coloro che li hanno lodati e adulati hanno creduto di fare qualcosa di buono e giusto – ma in realtà hanno fatto qualcosa di dannoso. Gli elogi eccessivi, la lusinga e l’autocompiacimento hanno contribuito molto più di qualsiasi altra strategia escogitata da Satana a condurre anime preziose su strade sbagliate.
La lusinga fa parte dei metodi del mondo, ma non fa parte dei metodi di Cristo. Attraverso la lusinga, persone fragili e imperfette arrivano a credere di essere dotate di grandi capacità e di grande valore, e nel loro ragionamento umano diventano presuntuose. Si lasciano inebriare dall’idea di possedere capacità molto superiori a quelle che hanno realmente, e la loro esperienza religiosa diventa squilibrata.
Solo se, attraverso la provvidenza di Dio, si allontanano da questi inganni, si convertono e imparano le basi della fede nella scuola di Cristo, potranno salvare le loro anime. Molti giovani vengono adulati e portati a credere di avere talenti innati straordinari, mentre in realtà le capacità che pensano di possedere possono essere ottenute solo con l’educazione, l’impegno costante e la crescita consapevole – imparando da Cristo la mitezza e l’umiltà.
Dio permette che queste persone siano attaccate dal nemico affinché prendano coscienza della propria debolezza. Permette anche che commettano alcuni errori gravi e attraversino umiliazioni dolorose. Ma quando finalmente si rendono conto della propria fragilità e ne soffrono, non devono essere giudicate con durezza. (…)
Proprio in quei momenti questi giovani hanno bisogno di un amico che si prenda cura di loro con pazienza e fedeltà. (…) Non devono essere rialzati attraverso le lusinghe…, ma piuttosto devono essere guidati verso la scala del progresso, e i loro passi insicuri e vacillanti devono essere posizionati sul primo gradino. (…)
Con l’aiuto di consiglieri saggi e pieni di amore, la loro sconfitta si trasformerà in vittoria. (Youth’s Instructor, 24 maggio 1894)
Caro Padre celeste,
Ti ringraziamo per la saggezza della Tua Parola, che ci avverte contro gli inganni di Satana. Preservaci dalla trappola della lusinga e aiutaci a mantenere nei nostri cuori l’umiltà e la mitezza. Insegnaci a incoraggiare veramente, senza adulazioni ingannevoli, e a sviluppare i nostri talenti con diligenza, sotto la Tua guida. Fa’ che comprendiamo che il nostro valore non dipende dall’approvazione degli uomini, ma dal Tuo amore immenso. Guidaci sul cammino della verità, affinché non cadiamo nell’inganno del riconoscimento umano, ma viviamo secondo la Tua volontà.
Nel nome di Gesù, Amen.

Visited 5 times, 1 visit(s) today