7 minuti 3 mesi

Serie L’AMORE E LA GIUSTIZIA DI DIO con il Pastore Mark Finley  |
Lezione 8.Libero arbitrio, amore e divina provvidenza  |
Libero arbitrio, amore e l’azione di Dio nel mondo  |

La questione della sovranità di Dio e del libero arbitrio umano è centrale per la comprensione dell’amore, della sofferenza e della provvidenza divina. Se Dio è onnipotente, perché allora permette che il male accada? La Bibbia mostra che la volontà di Dio non si realizza sempre, poiché Egli ha concesso agli uomini una libertà autentica – una libertà che permette sia l’amore sia il rifiuto. Allo stesso tempo, Dio interviene nella storia nonostante le decisioni umane, per portare a compimento il Suo piano buono. In Cristo ha già ottenuto la vittoria e, alla fine, il Suo ideale si realizzerà pienamente. Questa lezione ci invita a comprendere l’azione di Dio e a confidare in Lui nonostante tutte le sfide.
Versetto di memoria: Apocalise 21:4 – «Egli asciugherà ogni lacrima dai loro occhi e non ci sarà più la morte, né cordoglio, né grido, né dolore, perché le cose di prima sono passate.»
Contenuto:
8.1 Il nostro Dio sovrano
La volontà di Dio e le decisioni umane
L’idea che tutto accada esattamente secondo la volontà di Dio porta a profondi problemi teologici – specialmente per quanto riguarda la sofferenza e il male nel mondo. Tuttavia, la Bibbia mostra che la volontà di Dio non si realizza sempre, poiché l’uomo, nella sua libertà, spesso sceglie diversamente. Il Salmo 81,12–15 e altri testi evidenziano come Dio desideri un destino diverso per il Suo popolo, ma, nonostante il Suo anelito all’obbedienza, gli uomini intraprendono spesso vie proprie. Una teologia che riduce tutto alla volontà divina potrebbe attribuirgli la responsabilità del male, in contrasto con il Suo carattere d’amore e di giustizia. Piuttosto, la Bibbia rivela un Dio che concede la libertà agli uomini, anche se le loro scelte non corrispondono al Suo ideale. Da ciò nasce la sfida di conciliare la sovranità di Dio con il libero arbitrio umano.
8.2 Onnipotente
L’onnipotenza di Dio e la libertà dell’uomo
L’onnipotenza di Dio non significa che Egli imponga tutto, ma che possiede il potere di compiere ogni cosa in accordo con la Sua natura e il Suo piano. La Bibbia mostra che Dio interviene e opera miracoli, pur rispettando il libero arbitrio umano. Sebbene desideri la salvezza di tutti, non tutti scelgono di seguirlo – un segnale che il Suo potere non si oppone alla libertà delle creature. Questo rivela una dimensione più profonda del Suo dominio: un potere che non si basa sulla coercizione, ma sull’amore e sulla giustizia. L’onnipotenza di Dio si manifesta così non solo nella Sua capacità d’azione, ma anche nella Sua volontà di lasciare agli uomini la possibilità di scegliere. Questa è la vera grandezza del Suo regno – un regno che abbraccia sia il potere assoluto sia l’auto-limitazione.
8.3 Amare Dio
L’amore non può essere imposto
Dio desidera che tutti lo amino, ma il vero amore può essere donato solo liberamente. Se Dio imponesse l’amore, questo non sarebbe più amore, bensì mera coercizione. La Bibbia mostra che Dio ha dato all’uomo il libero arbitrio, affinché possa scegliere di amarlo o di rifiutarlo – una libertà che comporta una grande responsabilità e conseguenze importanti. Poiché Dio si è impegnato a rispettare il libero arbitrio, molto accade che non corrisponde ai Suoi desideri. Questo evidenzia la portata delle scelte umane e la seria responsabilità che accompagna una libertà autentica. Il nostro rapporto con questa libertà determina se ci orienteremo verso l’amore di Dio o se ci allontaneremo da Lui.
8.4 L’ideale divino e la volontà riparatrice
Il piano di Dio: libertà e guarigione
Dio non stabilisce in anticipo chi sarà salvato o perduto, ma pianifica il futuro tenendo conto delle scelte libere degli uomini. Il Suo “volere ideale” descrive ciò che Egli desidera per il mondo – una vita in amore e in comunione con Lui. Tuttavia, poiché l’uomo spesso sceglie diversamente, Dio opera attraverso il Suo “volere curativo”, creando vie per salvare le persone e fare il bene nonostante le decisioni errate. Questa visione unisce la sovranità di Dio con la libertà umana, senza che Egli controlli la storia in modo forzato. Così, Romani 8,28 ci dà speranza: anche nei momenti difficili, Dio può far sì che ogni cosa concorra al bene. Questa verità dimostra che il piano di Dio non dipende dai nostri errori, ma resta sempre orientato alla guarigione e alla salvezza.
8.5 Cristo ha scontto il mondo
Speranza nonostante la sofferenza: Cristo ha trionfato
Gesù non ci promette una via facile, ma ci avverte che in questo mondo sperimenteremo afflizioni. Tuttavia, Egli ci offre una speranza decisiva: Ha vinto il mondo (Gv 16,33). Ciò significa che il male e la sofferenza non hanno l’ultima parola – il piano definitivo di Dio è il ripristino del Suo ideale. Pur vivendo in un mondo segnato da scelte libere e spesso errate, Dio interviene e riesce a trarre il bene anche dalle situazioni più difficili. Le nostre prove non sono un segno dell’abbandono di Dio, ma un promemoria che siamo immersi in una grande lotta. Se ci aggrappiamo a Cristo, possiamo essere certi che la Sua vittoria sarà anche la nostra vittoria.
8.6 Riassunto
La sovranità di Dio e il libero arbitrio umano
Dio è onnipotente, ma non costringe nessuno ad amarlo o a compiere la Sua volontà – il vero amore e l’obbedienza richiedono libertà. Pur avendo un piano ideale per il mondo, Dio tiene in considerazione nelle Sue provvidenze le scelte libere degli uomini, anche quando queste si oppongono al Suo volere. Il male non esiste perché Dio lo desideri, ma perché le Sue creature hanno la libertà di ribellarsi. Tuttavia, Dio guida la storia attraverso il Suo “volere curativo” verso un lieto fine e interviene anche nelle circostanze più difficili per il bene dei Suoi figli. In Cristo ha già ottenuto la vittoria sul male e possiamo confidare che il Suo piano finale di ripristino si realizzerà. Nonostante le prove, possiamo vivere certi che Dio non ci abbandonerà, ma condurrà ogni cosa al bene.
Ecco le istruzioni per attivare i sottotitoli in italiano: Vai al menu ‘Sottotitoli’ nel lettore video, poi seleziona ‘Impostazioni’ e attiva l’opzione ‘Traduzione automatica’. Infine, seleziona la lingua desiderata, in questo caso l’italiano.

Visited 4 times, 1 visit(s) today