11 minuti 3 mesi
20.Gennaio 2025
Lettura quotidiana della Bibbia – Efesini Cap.6
1 Figliuoli, ubbidite nel Signore ai vostri genitori, poiché ciò è giusto.
2 Onora tuo padre e tua madre (è questo il primo comandamento con promessa)
3 affinché ti sia bene e tu abbia lunga vita sulla terra.
4 E voi, padri, non provocate ad ira i vostri figliuoli, ma allevateli in disciplina e in ammonizione del Signore.
5 Servi, ubbidite ai vostri signori secondo la carne, con timore e tremore, nella semplicità del cuor vostro, come a Cristo,
6 non servendo all’occhio come per piacere agli uomini, ma, come servi di Cristo, facendo il voler di Dio d’animo;
7 servendo con benevolenza, come se serviste il Signore e non gli uomini;
8 sapendo che ognuno, quand’abbia fatto qualche bene, ne riceverà la retribuzione dal Signore, servo o libero che sia.
9 E voi, signori, fate altrettanto rispetto a loro; astenendovi dalle minacce, sapendo che il Signor vostro e loro è nel cielo, e che dinanzi a lui non v’è riguardo a qualità di persone.
10 Del rimanente, fortificatevi nel Signore e nella forza della sua possanza.
11 Rivestitevi della completa armatura di Dio, onde possiate star saldi contro le insidie del diavolo;
12 poiché il combattimento nostro non è contro sangue e carne, ma contro i principati, contro le potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebre, contro le forze spirituali della malvagità, che sono ne’ luoghi celesti.
13 Perciò, prendete la completa armatura di Dio, affinché possiate resistere nel giorno malvagio, e dopo aver compiuto tutto il dover vostro, restare in piè.
14 State dunque saldi, avendo presa la verità a cintura dei fianchi, essendovi rivestiti della corazza della giustizia
15 e calzati i piedi della prontezza che dà l’Evangelo della pace;
16 prendendo oltre a tutto ciò lo scudo della fede, col quale potrete spegnere tutti i dardi infocati del maligno.
17 Prendete anche l’elmo della salvezza e la spada dello Spirito, che è la Parola di Dio;
18 orando in ogni tempo, per lo Spirito, con ogni sorta di preghiere e di supplicazioni; ed a questo vegliando con ogni perseveranza e supplicazione per tutti i santi,
19 ed anche per me, acciocché mi sia dato di parlare apertamente per far conoscere con franchezza il mistero dell’Evangelo,
20 per il quale io sono ambasciatore in catena; affinché io l’annunzi francamente, come convien ch’io ne parli.
21 Or acciocché anche voi sappiate lo stato mio e quello ch’io fo, Tichico, il caro fratello e fedel ministro del Signore, vi farà saper tutto.
22 Ve l’ho mandato apposta affinché abbiate conoscenza dello stato nostro ed ei consoli i vostri cuori.
23 Pace a’ fratelli e amore con fede, da Dio Padre e dal Signor Gesù Cristo.
24 La grazia sia con tutti quelli che amano il Signor nostro Gesù Cristo con purità incorrotta.
Riveduta 1927. Public Domain

 

Commento
Introduction
The sixth chapter of the Epistle to the Ephesians forms the concluding part of the Apostle Paul’s letter to the church in Ephesus. In this chapter, Paul gives practical instructions for living together within the family and society, and finally turns his attention to the spiritual struggle of believers. He emphasizes the importance of obedience, respect, and responsibility in interpersonal relationships and introduces the impressive image of the “spiritual armor.” This is meant to enable Christians to withstand the temptations of evil. The chapter ends with personal greetings and a blessing that underline the unity of believers in Christ.
Commentary
Verses 1-4: Parents and Children
Paul begins with a call for family order. Children are instructed to obey their parents, which is not only morally right but is also connected with a promise from God: a long and good life. At the same time, fathers (and thus all parents) are admonished not to provoke their children to anger, but to raise them lovingly in the discipline and instruction of the Lord. This emphasizes that Christian upbringing should be based on mutual respect and love.
Verses 5-9: Relationship Between Slaves and Masters
Paul urges slaves to serve their masters sincerely, as if they were serving Christ himself. He emphasizes that it is not about outward duty, but about a heart that seeks God’s will. At the same time, masters are also called to avoid abusing their power and to act justly, as they too are under God’s authority. This instruction highlights the dignity of every person and underscores the equality of all before God.
Verses 10-17: The Spiritual Armor
Paul introduces the well-known image of the “armor of God” to describe the spiritual battle that Christians face against evil. Believers are to equip themselves with truth (belt), righteousness (breastplate), the gospel of peace (shoes), faith (shield), salvation (helmet), and the word of God (sword of the Spirit). This imagery shows that Christians must be active and prepared to resist the attacks of the devil.
Verses 18-20: Exhortation to Prayer
Prayer is highlighted as an essential component of spiritual life. Paul urges the believers to pray constantly—for themselves, for other Christians, and also for him, so that he may proclaim the gospel boldly. This underlines the importance of spiritual fellowship and prayer as a source of strength.
Verses 21-24: Greetings and Blessings
In conclusion, Paul sends greetings through Tychicus, a faithful companion, and wishes the believers peace, love, and grace. This demonstrates his deep connection with the church and emphasizes the value of encouragement and community among Christians.
Summary
Ephesians Chapter 6 concludes the letter with practical instructions for Christian living. Paul emphasizes the importance of obedience and respect in familial and societal relationships. Particularly noteworthy is the image of the “spiritual armor,” with which believers can stand firm against the forces of evil. Truth, righteousness, faith, peace, and the word of God are essential components of this spiritual defense. Paul also encourages the church to pray unceasingly and closes the letter with blessings of peace, love, and grace. The chapter summarizes the central message: A life in Christ requires both spiritual preparation and lived neighborly love.

 

 

Lettura settimanale dello Spirito della Profezia – Ellen White | La via migliore
Kapitel 1: L’amore di Dio per l’uomo

Leggi online qui

 

Commento
Introduzione:
Il primo capitolo del libro “La via di Cristo” descrive in modo impressionante l’immenso amore di Dio per gli uomini. Esso mostra come questo amore si manifesti attraverso la natura, la rivelazione e, soprattutto, attraverso la vita e il sacrificio di Gesù Cristo. Dio è descritto come la fonte di vita, gioia e verità, il cui operato è sempre finalizzato a benedire e redimere l’umanità. Anche in un mondo segnato dal peccato, il Suo amore rimane evidente, sia attraverso la bellezza della creazione sia mediante l’opera redentrice di Gesù, che svela con chiarezza l’essenza di Dio e il Suo piano di salvezza.
Commento:
Il Capitolo 1 offre una profonda riflessione sull’amore di Dio, visibile in tutta la creazione e nella redenzione operata da Cristo. Un tema centrale è l’idea che Dio continui ad amare gli uomini nonostante il loro peccato e si impegni a riconciliarli con Sé stesso. La rappresentazione della natura come espressione della cura divina è particolarmente toccante: ogni raggio di sole, ogni petalo e ogni canto degli uccelli viene interpretato come una testimonianza del Suo immenso amore. Ciò ci ricorda che la cura di Dio non è astratta, ma si percepisce in ogni aspetto della vita.
Il capitolo affronta anche la dura realtà del peccato, che ha distrutto lo stato originario del mondo – un tempo perfetto e privo di sofferenza. È interessante notare che la sofferenza introdotta dal peccato non viene presentata come priva di senso o arbitraria, ma come uno strumento che nel piano di salvezza di Dio ha una funzione educativa e restauratrice. Questa prospettiva ci invita a cercare e riconoscere l’intento di Dio anche nei momenti difficili, consapevoli che Egli non abbandona i Suoi figli.
Un ulteriore punto saliente del capitolo è la descrizione di Gesù Cristo come la rivelazione perfetta dell’amore di Dio. Cristo ha assunto la natura umana per mostrare al mondo la vera essenza di Dio e per rendere possibile il percorso di redenzione degli uomini. Il capitolo sottolinea che Gesù non era soltanto un insegnante o un profeta, ma l’incarnazione vivente dell’amore divino. Le Sue opere di guarigione, la Sua gentilezza verso i deboli e la Sua disponibilità a compiere il sacrificio supremo sulla croce evidenziano la profondità della compassione e dell’altruismo di Dio.
Contestualmente, viene chiarito un importante malinteso: il sacrificio di Gesù non era volto a persuadere Dio a provare amore o a concedere perdono, bensì era il naturale frutto del Suo già esistente amore per l’umanità. Giovanni 3,16 viene qui evidenziato come il leitmotiv centrale: Dio ha dato il Suo Figlio perché ha amato il mondo. Questa verità non costituisce solo la base della fede cristiana, ma è anche un invito ai lettori a lasciarsi trasformare da questo amore.
Il capitolo non è solo una dissertazione teologica, ma anche un invito alla riflessione personale. Esorta i lettori a meditare sulla profondità e l’ampiezza dell’amore di Dio, e a rispondere avvicinandosi a Lui con fiducia e gratitudine. Particolarmente impressionante è la descrizione secondo cui, attraverso Cristo, gli uomini possono diventare “figli di Dio” – una chiamata che non solo conferisce dignità, ma anche una responsabilità particolare.
Sintesi:
Il primo capitolo de “La via di Cristo” descrive l’immenso amore di Dio per gli uomini, che si manifesta attraverso la natura, la rivelazione e la vita di Gesù Cristo. La creazione riflette la cura divina, mentre anche la sofferenza derivante dal peccato viene interpretata come parte del Suo piano di salvezza. Attraverso la vita e il sacrificio di Gesù si rivela l’essenza di Dio – un’essenza colma di compassione, altruismo e volontà di redimere. Cristo non solo ha mostrato l’amore di Dio, ma ha reso possibile, mediante la Sua morte sulla croce, che gli uomini possano ritornare ad essere “figli di Dio”. Il capitolo invita a riflettere su questo amore e a trovare, in una relazione personale con Dio, la speranza, la gioia e la redenzione che Egli offre.

Visited 4 times, 1 visit(s) today