7 minuti 3 mesi

Serie L’AMORE E LA GIUSTIZIA DI DIO con il Pastore Mark Finley  |
Lezione 4.Dio è appassionato e compassionevole  |
La Fonte del Vero Amore e della Grazia |

La natura di Dio è caratterizzata da una profonda compassione e da una misericordia senza confini. La Bibbia descrive il Suo amore come più forte e più intimo dell’affetto umano più profondo, comparabile alla cura di un genitore per il proprio figlio (Salmo 103:13; Isaia 49:15). Nonostante l’infedeltà del Suo popolo, Dio rimane fedele, paziente e pieno di misericordia. In Gesù Cristo, questa misericordia divina diventa visibile attraverso una compassione perfetta e una dedizione disinteressata. Questa lezione ci invita a comprendere meglio le azioni amorevoli di Dio e a riflettere la Sua misericordia nella nostra vita.
Versetto di memoria: Isaia 49,15 – « Una donna può forse dimenticare il bimbo che allatta, smettere di avere pietà del frutto delle sue viscere? Anche se le madri dimenticassero, non io dimenticherò te. »
Contenuto:
4.1 Un amore più grande di quello di una madre
La Compassione Infinita di Dio
La compassione di Dio supera ogni forma di amore umano, persino l’affetto intimo di una madre per il proprio figlio. Il Salmo 103:13 e Isaia 49:15 mostrano che Dio ci tratta come figli amati e non ci dimentica mai, anche quando i genitori umani potrebbero fallire. Il termine ebraico racham, derivato dalla parola per grembo, evidenzia il profondo amore materno “simile a un grembo” di Dio. Geremia 31:20 descrive il desiderio incrollabile di Dio per il Suo popolo nonostante la sua infedeltà. Questo profondo desiderio interiore di Dio dimostra che la Sua misericordia è senza limiti e costante. Per le persone con esperienze familiari dolorose, la compassione di Dio può essere resa comprensibile attraverso la vita e le azioni di Gesù—attraverso la Sua vicinanza guaritrice verso gli emarginati e il Suo amore incondizionato.
4.2 Un amore struggente
Il Profondo Desiderio di Dio per il Suo Popolo
Osea 11:1–9 ritrae l’intimo amore paterno di Dio per il Suo popolo, che Egli cura teneramente come un genitore accompagna la crescita del proprio figlio. Nonostante la ripetuta infedeltà di Israele, l’amore di Dio persiste, lottando con dolore e compassione, rivelando il Suo profondo legame emotivo. Il cuore di Dio “si rivolge” con compassione, riflettendo il Suo desiderio appassionato di riconciliazione. Questo amore straziante combina compassione e giustizia, poiché l’amore di Dio non è cieco ma profondo e giusto. Per noi, ciò significa che Dio non ci abbandona nei nostri errori, ma ci chiama al pentimento con pazienza e misericordia. Questa conoscenza ci porta conforto e speranza che l’amore di Dio rimane immutato anche nella nostra debolezza.
4.3 La compassione di Gesù
La Misericordia Vivente di Dio
Gesù incarnò la compassione senza confini di Dio non solo provando pietà, ma affrontando attivamente i bisogni delle persone (Matteo 9:36; Marco 1:41). Egli guariva i malati, confortava i piangenti e accoglieva gli emarginati, sempre mosso da una vera misericordia. Il lamento di Gesù su Gerusalemme (Matteo 23:37) mostra il Suo profondo desiderio di radunare e proteggere la gente—come un uccello che si prende cura dei suoi pulcini. Queste immagini illustrano che l’amore di Gesù è forte e premuroso come quello del Padre nell’Antico Testamento. La vita di Gesù è stata la rivelazione perfetta dell’amore di Dio in forma umana. Come Suoi seguaci, siamo chiamati a emulare questo esempio avvicinandoci agli altri con compassione e rendendo visibile l’amore di Dio attraverso azioni concrete.
4.4 Un Dio geloso?
L’Amore Appassionato e la Fedeltà di Dio
La gelosia di Dio (el qanna) non è un’emozione distruttiva o invidiosa, ma l’espressione del Suo amore profondo e appassionato e del Suo desiderio di una relazione esclusiva con il Suo popolo. Questa gelosia divina è comparabile alla devozione di un marito fedele che vuole proteggere la sua amata moglie dall’infedeltà (2 Corinzi 11:2). Essa nasce dalla cura di Dio e dal desiderio di prevenire che il Suo popolo subisca danni causati da falsi idoli e vie sbagliate (Salmo 78:58). A differenza della gelosia umana, spesso egoistica, la gelosia di Dio è giusta e rivolta al benessere del Suo popolo. Essa mostra quanto Dio prenda seriamente la Sua relazione con noi e che ci incontra con un amore protettivo incomparabile. Questa passione divina può insegnarci ad agire con fedeltà, premura e protezione nelle nostre relazioni—con un amore che cerca il meglio per l’altro.
4.5 Compassionevole e appassionato
L’Amore di Dio come Modello per le Nostre Vite
Dio rivela in Gesù Cristo un amore compassionevole e appassionato che si manifesta attraverso cura, conforto e profonda empatia (Isaia 63:9; Luca 19:41). Questo amore divino, come descritto in 1 Corinzi 13:4–8, è paziente, gentile e privo di egoismo. Esso richiede da noi di agire con compassione e amore non per nostra forza, ma attraverso lo Spirito Santo (Romani 5:5). La morte dell’io—l’abbandono dell’egoismo e dell’orgoglio—è necessaria per fare spazio all’amore di Dio. Solo quando chiediamo a Dio di rinnovare il nostro cuore possiamo vivere questo amore puro e disinteressato. Questo amore ci porta a confortare attivamente gli altri, ad avvicinarci a loro con compassione e a rendere visibile l’amore di Dio attraverso le nostre azioni.
4.6 Riassunto
La Profondità dell’Amore Divino
La lezione 4 dimostra che la compassione e la misericordia di Dio vanno ben oltre la comprensione umana. Come l’amore di un genitore per il proprio figlio, l’affezione di Dio è profonda, costante e infinita (Salmo 103:13; Isaia 49:15). Il Suo amore appassionato è descritto particolarmente nella gelosia premurosa con cui cerca di preservare il Suo popolo dall’infedeltà (Deuteronomio 5:24). In Gesù Cristo, la compassione di Dio diventa visibile poiché Egli incontra i bisognosi con piena misericordia e si dona per l’umanità (Matteo 9:36; Luca 19:41). Questo amore divino è destinato a ispirarci a incontrare gli altri con compassione, pazienza e amore disinteressato attraverso la potenza dello Spirito Santo. Dio ci invita ad accettare la Sua misericordia e a condividerla attivamente nelle nostre vite.
Ecco le istruzioni per attivare i sottotitoli in italiano: Vai al menu ‘Sottotitoli’ nel lettore video, poi seleziona ‘Impostazioni’ e attiva l’opzione ‘Traduzione automatica’. Infine, seleziona la lingua desiderata, in questo caso l’italiano.

Visited 4 times, 1 visit(s) today