9 minuti 3 mesi
18.Gennaio 2025
Lettura quotidiana della Bibbia – Efesini Cap.4
1 Io dunque, il carcerato nel Signore, vi esorto a condurvi in modo degno della vocazione che vi è stata rivolta,
2 con ogni umiltà e mansuetudine, con longanimità, sopportandovi gli uni gli altri con amore,
3 studiandovi di conservare l’unità dello Spirito col vincolo della pace.
4 V’è un corpo unico ed un unico Spirito, come pure siete stati chiamati ad un’unica speranza, quella della vostra vocazione.
5 V’è un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo,
6 un Dio unico e Padre di tutti, che è sopra tutti, fra tutti ed in tutti.
7 Ma a ciascun di noi la grazia è stata data secondo la misura del dono largito da Cristo.
8 Egli è per questo che è detto: Salito in alto, egli ha menato in cattività un gran numero di prigioni ed ha fatto dei doni agli uomini.
9 Or questo è salito che cosa vuol dire se non che egli era anche disceso nelle parti più basse della terra?
10 Colui che è disceso, è lo stesso che è salito al di sopra di tutti i cieli, affinché riempisse ogni cosa.
11 Ed è lui che ha dato gli uni, come apostoli; gli altri, come profeti; gli altri, come evangelisti; gli altri, come pastori e dottori,
12 per il perfezionamento dei santi, per l’opera del ministerio, per la edificazione del corpo di Cristo,
13 finché tutti siamo arrivati all’unità della fede e della piena conoscenza del Figliuol di Dio, allo stato d’uomini fatti, all’altezza della statura perfetta di Cristo;
14 affinché non siamo più dei bambini, sballottati e portati qua e là da ogni vento di dottrina, per la frode degli uomini, per l’astuzia loro nelle arti seduttrici dell’errore,
15 ma che, seguitando verità in carità, noi cresciamo in ogni cosa verso colui che è il capo, cioè Cristo.
16 Da lui tutto il corpo ben collegato e ben connesso mediante l’aiuto fornito da tutte le giunture, trae il proprio sviluppo nella misura del vigore d’ogni singola parte, per edificar se stesso nell’amore.
17 Questo dunque io dico ed attesto nel Signore, che non vi conduciate più come si conducono i pagani nella vanità de’ loro pensieri,
18 con l’intelligenza ottenebrata, estranei alla vita di Dio, a motivo della ignoranza che è in loro, a motivo dell’induramento del cuor loro.
19 Essi, avendo perduto ogni sentimento, si sono abbandonati alla dissolutezza fino a commettere ogni sorta di impurità con insaziabile avidità.
20 Ma quant’è a voi, non è così che avete imparato a conoscer Cristo.
21 Se pur l’avete udito ed in lui siete stati ammaestrati secondo la verità che è in Gesù,
22 avete imparato, per quanto concerne la vostra condotta di prima, a spogliarvi del vecchio uomo che si corrompe seguendo le passioni ingannatrici;
23 ad essere invece rinnovati nello spirito della vostra mente,
24 e a rivestire l’uomo nuovo che è creato all’immagine di Dio nella giustizia e nella santità che procedono dalla verità.
25 Perciò, bandita la menzogna, ognuno dica la verità al suo prossimo perché siamo membra gli uni degli altri.
26 Adiratevi e non peccate; il sole non tramonti sopra il vostro cruccio
27 e non fate posto al diavolo.
28 Chi rubava non rubi più, ma s’affatichi piuttosto a lavorare onestamente con le proprie mani, onde abbia di che far parte a colui che ha bisogno.
29 Niuna mala parola esca dalla vostra bocca; ma se ne avete alcuna buona che edifichi, secondo il bisogno, ditela, affinché conferisca grazia a chi l’ascolta.
30 E non contristate lo Spirito Santo di Dio col quale siete stati suggellati per il giorno della redenzione.
31 Sia tolta via da voi ogni amarezza, ogni cruccio ed ira e clamore e parola offensiva con ogni sorta di malignità.
32 Siate invece gli uni verso gli altri benigni, misericordiosi, perdonandovi a vicenda, come anche Dio vi ha perdonati in Cristo.
Riveduta 1927. Public Domain

 

Commento
Introduzione:
Il Capitolo 4 della Lettera agli Efesini segna il passaggio dall’insegnamento teologico alla condotta pratica nella lettera dell’apostolo Paolo. Egli invita i credenti all’unità nella comunità e sottolinea la diversità dei doni spirituali, che servono per edificare il corpo di Cristo. Inoltre, esorta i cristiani a condurre una nuova vita caratterizzata dalla verità, dall’amore e dalla santità.
Commento:
Paolo inizia con un’accorata esortazione a vivere in modo degno della chiamata divina (v. 1). Sottolinea l’importanza dell’umiltà, della mansuetudine, della pazienza e dell’amore come fondamento per l’unità nello Spirito (vv. 2-3). L’enfasi su “un solo corpo, un solo Spirito, un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo” (vv. 4-6) evidenzia l’unità fondamentale dei cristiani. Allo stesso tempo, Paolo mette in risalto la varietà dei doni che Cristo ha dato ai credenti per rafforzare il corpo di Cristo (vv. 7-13).
L’ammonimento contro le false dottrine (v. 14) dimostra quanto sia necessaria la maturità spirituale per rimanere saldi nella fede. Paolo incoraggia la comunità a crescere nell’amore e a riconoscere Cristo come capo (vv. 15-16). Il contrasto tra il “vecchio uomo” e il “nuovo uomo” (vv. 22-24) sottolinea la trasformazione radicale che i cristiani sono chiamati a compiere. Le istruzioni pratiche per la vita quotidiana (vv. 25-32) mostrano che la nuova vita deve essere caratterizzata da verità, riconciliazione e amore per il prossimo.
Sintesi:
Efesini 4 invita i credenti all’unità in Cristo, fondata sull’amore, l’umiltà e la pace. Nonostante questa unità, esiste una varietà di doni destinati all’edificazione della Chiesa. Paolo esorta i cristiani a spogliarsi del “vecchio uomo” e a vivere nella giustizia e nella santità. Istruzioni pratiche come la sincerità, il perdono e le azioni misericordiose devono guidare la vita quotidiana, affinché la comunità cresca in Cristo e rifletta l’amore di Dio.

 

 

Lettura settimanale dello Spirito della Profezia – Ellen White | Gesù di Nazaret
Kapitel 87: “Al Padre mio e Padre vostro”

Leggi online qui

 

Commento
Introduzione:
Nel capitolo 87 apprendiamo dell’ultimo atto della vita terrena di Gesù e della sua ascensione al cielo. Gesù, avendo vinto la morte e il peccato, si prepara a salire al Padre suo nei cieli. Questo momento segna il compimento della sua missione sulla Terra e lascia la promessa duratura della sua presenza nei cuori dei credenti. Il luogo della sua ascensione – il Monte degli Ulivi – non è solo un punto geografico, ma un luogo ricco di ricordi della vita di Gesù, delle sue preghiere e della sua lotta per la salvezza dell’umanità. L’ascensione rappresenta la transizione di Gesù da Redentore sofferente a Re trionfante che ascende al cielo.
Commento:
Il capitolo 87 presenta l’ascensione di Gesù come un atto di vittoria e di compimento. Dopo aver completato la sua missione terrena e aver rivelato sé stesso come il Salvatore vivente, entra nei regni celesti. Questo momento è per i discepoli un misto di tristezza, per la separazione dal Maestro, e di speranza, perché hanno la conferma della sua vittoria sulla morte. Il Monte degli Ulivi, un tempo luogo di preghiera e lotta per Gesù, diventa ora il luogo del suo addio. Tuttavia, questo addio non è definitivo, ma segna l’inizio di una nuova era di speranza. Gesù promette di restare con i suoi seguaci e assicura loro che tornerà un giorno nella gloria.
Gli angeli confermano ai discepoli che Gesù non è partito per sempre, ma ritornerà nello stesso modo in cui lo hanno visto ascendere. L’immagine degli eserciti celesti che accolgono il loro Re simboleggia il trionfo futuro di Gesù al suo ritorno. Prima di questo momento, Gesù alza le mani in segno di benedizione, confermando la sua presenza e il suo legame continuo con loro.
Sintesi:
Il capitolo 87 descrive l’ascensione di Gesù come un momento commovente di esaltazione e di vittoria. Il Monte degli Ulivi, luogo di preghiera e di lotta, diventa il palcoscenico della sua gloriosa salita al cielo. Dopo aver dato conforto ai suoi discepoli e promesso il suo ritorno, Gesù viene avvolto da una nuvola che lo nasconde ai loro occhi. Gli angeli annunciano che Gesù tornerà nello stesso modo. Questo evento offre conforto e speranza, ispirando i discepoli a tornare a Gerusalemme pieni di gioia e gratitudine per il Cristo vivente.

Visited 6 times, 1 visit(s) today