1.Qual era la differenza essenziale nelle espressioni di fede tra Abramo e Tommaso? Cosa possiamo imparare dalle loro storie?
La differenza essenziale tra Abramo e Tommaso nelle loro espressioni di fede risiede nella natura della loro fiducia nelle promesse di Dio e nel modo in cui affrontano le incertezze.
-
Abramo: Abramo ha fidato delle promesse di Dio anche quando sembravano umanamente impossibili. La sua fede era segnata dalla fiducia senza prove visibili né adempimento immediato. Ha seguito la chiamata di Dio, ha lasciato il suo paese e ha creduto di diventare il padre di molte nazioni, nonostante non avesse figli. La fede di Abramo ci mostra la volontà di fidarci della parola di Dio anche quando le circostanze e le prove mancano. È una fede che combina pazienza e speranza.
-
Tommaso: Al contrario, Tommaso ha posto condizioni alla sua fede. Dopo la resurrezione di Gesù, ha richiesto prove visibili e tangibili prima di poter credere. Il suo atteggiamento “prima vedere e poi credere” mostra che la sua fede era legata a una conferma concreta. Quando Gesù ha mostrato le sue ferite a Tommaso, quest’ultimo è stato portato a credere. Tuttavia, Gesù ha sottolineato che quelli che credono senza vedere sono beati.
Lezioni dalle storie di Abramo e Tommaso:
-
La fede richiede fiducia: La storia di Abramo ci insegna che la fede spesso significa fidarsi di Dio anche quando non abbiamo prove tangibili. Questo è un invito ad approfondire la nostra fede e a praticare la pazienza.
-
Dio ci incontra nei nostri dubbi: La storia di Tommaso mostra che il dubbio può essere una parte naturale del cammino di fede. Dio non ci condanna per i nostri dubbi, ma ci incontra in essi. Tuttavia, ci incoraggia anche a non limitare la nostra fiducia alle prove visibili.
Abramo e Tommaso ci mostrano due aspetti della fede: una fiducia incondizionata e una fede che cresce nella ricerca di prove. Insieme, ci insegnano che la vera fede spesso va oltre ciò che possiamo vedere e capire e che Dio è fedele anche quando non comprendiamo tutto.
2.Incoraggia coloro che sono disposti a testimoniare di Gesù, come abbiamo visto nell’Evangelo di Giovanni. Anche se i racconti sono diversi: Cosa dicono le persone e come testimoniano tutti lo stesso Signore?
Nell’Evangelo di Giovanni, vediamo una varietà di testimonianze su Gesù, ciascuna offrendo prospettive diverse ma rendendo alla fine testimonianza dello stesso Signore e della sua natura divina. Persone come Giovanni il Battista, la samaritana al pozzo, Tommaso e Maria di Betania testimoniano ciascuno in modo unico del loro incontro e comprensione di Gesù. Ecco alcune affermazioni chiave che tutti fanno su Gesù, aiutandoci a comprendere la sua natura e la sua opera:
-
Giovanni il Battista: Giovanni descrive Gesù come “l’Agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo” (Giovanni 1,29). La sua testimonianza enfatizza il ruolo di Gesù come Redentore e il sacrificio che farà. Giovanni riconosce Gesù come il messaggero inviato da Dio per liberare le persone dai loro peccati.
-
La samaritana al pozzo: La sua testimonianza inizia con un incontro al pozzo e si sviluppa nella realizzazione che Gesù è il Messia. Testimonia alle persone del suo villaggio: “Venite a vedere un uomo che mi ha detto tutto quello che ho fatto! Forse è il Cristo?” (Giovanni 4,29). Le sue parole invitano gli altri a incontrare Gesù e a conoscerlo personalmente.
-
Tommaso: Dopo la resurrezione di Gesù, Tommaso confessa: “Mio Signore e mio Dio!” (Giovanni 20,28). La testimonianza di Tommaso è una dichiarazione chiara della divinità di Gesù e mostra che Gesù è più di un semplice insegnante – è Dio stesso.
-
Maria di Betania: L’azione di Maria di ungere Gesù con olio prezioso è una testimonianza silenziosa ma potente. Mostra la sua devozione e riverenza verso Gesù sacrificando ciò che possiede di più prezioso. La sua testimonianza ritrae Gesù come un re degno della sua dedizione più alta.
Affermazioni comuni e connessioni: Anche se le testimonianze sono diverse, rivelano tutte lo stesso Signore in modi vari. Ognuno riconosce l’unicità di Gesù e la sua natura divina. Giovanni il Battista lo presenta come il Redentore, la samaritana come il Messia, Tommaso come Dio e Maria come un re degno. Insieme, queste persone testimoniano che Gesù ha il potere di cambiare le vite, che è Dio e Salvatore, e che è colui che il mondo ha atteso.
Connessione per oggi: Queste testimonianze ci incoraggiano a modellare anche le nostre vite come testimonianza vivente per Gesù. Sia attraverso le parole che attraverso le azioni, ognuno di noi può testimoniare in modo unico di come Gesù ha cambiato le nostre vite e perché crediamo in lui. Le nostre testimonianze possono differire, ma portano lo stesso messaggio: Gesù è il Signore e Salvatore che ci dona amore, perdono e speranza.
3.Pilato ha posto una domanda molto filosofica: “Cos’è la verità?” Rispondi a questa domanda alla luce di tutto ciò che abbiamo studiato nell’Evangelo di Giovanni.
Alla luce dell’Evangelo di Giovanni, la domanda “Cos’è la verità?” viene risposta in modo profondo e chiaro. Gesù stesso incarna la verità. Nell’Evangelo di Giovanni, egli dice: “Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me” (Giovanni 14,6). Qui, la verità non è presentata come un concetto astratto o mera conoscenza, ma come una persona – Gesù Cristo. Egli è la verità perché rivela la natura stessa di Dio, porta la luce nelle tenebre e mostra la via alla vita eterna.
In tutto l’Evangelo, Giovanni testimonia che la verità non si trova solo nelle parole o nei pensieri filosofici, ma nella relazione con Gesù. In lui, la natura di Dio diventa completamente visibile: il suo amore, la sua giustizia e la sua grazia. Gesù dimostra che la verità non è solo conoscenza intellettuale, ma una realtà più profonda che trasforma le vite e connette le persone con Dio.
Quando Pilato chiese “Cos’è la verità?”, la risposta era direttamente davanti a lui. Invece di seguire la verità che riconosceva, Pilato scelse di cedere alla pressione della folla per paura. L’Evangelo di Giovanni chiarisce che la vera comprensione non risiede solo nella conoscenza, ma in una decisione: scegliere di seguire Gesù e fondare la propria vita su di lui.
In questo senso, la verità nell’Evangelo di Giovanni è viva, concreta ed esperienziale. Non è relativa o dipendente dalle opinioni, ma trova la sua fonte in Dio ed è perfettamente rivelata in Gesù. La verità significa conoscere e fidarsi di Gesù – perché lui solo è la via per Dio e la luce che penetra la nostra oscurità.
4.Esaminate le profezie in Daniele 2 e 7. Le persone ai tempi di Gesù conoscevano questi due capitoli, ma quale grande vantaggio abbiamo oggi che loro non avevano quando si tratta di vedere l’adempimento di queste profezie e quindi avere ancora più ragioni per credere?
Il grande vantaggio che abbiamo oggi nell’esaminare le profezie di Daniele 2 e 7 è che possiamo vedere molti dei loro compimenti storici a posteriori. Ai tempi di Gesù, molti di questi eventi erano ancora futuri o nelle prime fasi, mentre oggi possiamo osservare lo svolgimento completo di queste profezie nella storia. Questo ci fornisce ulteriori ragioni per credere nell’affidabilità e nella verità della Bibbia, poiché le profezie si sono adempiute con precisione.
In Daniele 2, viene descritta l’immagine della grande statua, con varie parti (oro, argento, bronzo, ferro e argilla) che rappresentano imperi mondiali successivi. Questi imperi – Babilonia, Medi-Persia, Grecia e Roma – sono chiaramente riconoscibili nella storia mondiale oggi. Inoltre, Daniele vide nella visione una pietra che, senza intervento umano, distrugge la statua, simboleggiando l’avvento del regno di Dio, che durerà oltre tutti i regni umani. Questo adempimento storico ci dà oggi la certezza che Dio dirige la storia e che il suo regno trionferà finalmente su tutto.
In Daniele 7, Daniele ha una visione di quattro bestie, che rappresentano anch’esse diversi regni. La quarta bestia, particolarmente terribile e che descrive l’ascesa di un piccolo corno con grande potere, è spesso associata all’Impero Romano e agli sviluppi successivi. Anche qui possiamo vedere eventi storici e potenze che si allineano con questa profezia, confermando la supervisione e l’influenza di Dio nella storia.
Il vantaggio che abbiamo oggi è che abbiamo già assistito all’accuratezza storica di queste profezie. Possiamo vedere che l’avvento del regno di Dio – finalmente incarnato in Gesù Cristo – è stato annunciato per secoli. Questi adempimenti rafforzano la nostra fede mostrandoci che la parola di Dio è affidabile e che le profezie bibliche non sono vaghe o casuali, ma si sono realizzate in modo specifico e dettagliato.
Questa prospettiva storica ci dà ulteriori ragioni per credere, poiché vediamo che la Bibbia non racconta storie obsolete, ma contiene verità senza tempo e i piani di Dio per il mondo. Rafforza la nostra speranza che il regno di Dio, come annunciato nelle profezie, un giorno verrà nella sua pienezza, come ci è stato promesso attraverso Gesù Cristo.
Visited 3 times, 1 visit(s) today