8 minuti 1 mese

Lezione 6.Altre testimonianze su Gesù
Riconoscere di più su Gesù
In questa lezione esploriamo diverse testimonianze su Gesù, registrate nel Vangelo di Giovanni e in altri Vangeli, che chiariscono la sua vera identità e missione. La lezione ci conduce alle affermazioni di Giovanni Battista, che definisce Gesù come l’“Agnello di Dio”, alla testimonianza del Padre, che esprime il suo consenso durante il battesimo e la trasfigurazione di Gesù, e alle reazioni della folla, che oscillano tra ammirazione, scetticismo e resistenza.
Queste testimonianze illustrano la sfida che le parole e le opere di Gesù rappresentavano per le persone e mostrano come venisse percepito in modo diverso. La lezione ci invita a riflettere sulla nostra stessa attitudine verso Gesù e a verificare la nostra disponibilità a seguirlo, anche se ciò significa mettere in discussione le nostre aspettative e concezioni. Ricorda che la fede in Gesù è una decisione personale che va oltre la semplice conoscenza e che possiamo essere una testimonianza viva del suo amore e della sua verità nella nostra vita.
6.1 Giovanni il battista continua a testimoniare
Giovanni il Battista – Umiltà e testimonianza nella grandezza di Cristo
Leggi Giovanni 3,25–36. Come si confronta Giovanni Battista con Gesù?
Giovanni Battista mostra un esempio notevole di umiltà e chiarezza interiore riguardo al suo ruolo e alla natura del suo servizio. Invece di cedere alla tentazione della gelosia, Giovanni riconosce il limite del suo compito: si vede come il precursore, non come il Salvatore. Quando i suoi discepoli sono preoccupati per la crescente popolarità di Gesù, Giovanni rimane calmo e chiaro nella sua comprensione della chiamata divina.
In Giovanni 3,25–36 viene evidenziato questo contrasto tra Giovanni e Gesù. Giovanni si presenta come “amico dello sposo”, un’immagine del suo ruolo di precursore del Messia. Il suo obiettivo è promuovere l’arrivo di Gesù, non la propria posizione o influenza. Le sue famose parole “Deve crescere, ma io devo diminuire” (Gv 3,30) riassumono sinteticamente questa comprensione. La grandezza di Giovanni risiede nella sua capacità di riconoscere e accettare il suo posto nel piano di Dio.
Inoltre, il testo sottolinea l’unicità di Gesù come inviato dal cielo. Mentre Giovanni conosce i limiti umani, Gesù è colui che viene dall’alto ed è la piena rivelazione di Dio. Attraverso la testimonianza di Giovanni viene enfatizzata la superiorità del Messia, e la risposta richiesta da ogni persona a questa testimonianza rimane chiara: la fede in Gesù porta alla vita eterna, mentre il rifiuto della sua offerta esclude l’uomo dalla vita divina.
Questo passaggio ci ricorda che la vera grandezza spirituale spesso risiede nel mettersi in secondo piano e nel mostrare agli altri la via verso Gesù. Giovanni Battista incarna un’umiltà interiore che rende il suo servizio ancora più significativo e che indica l’essenziale – la redenzione offerta a tutti attraverso Gesù.
La lezione dell’umiltà, come mostrata da Giovanni Battista, può essere profondamente integrata nella nostra vita quotidiana e nella nostra fede, comprendendola come un atteggiamento di vita che guida le nostre relazioni e azioni. Questa connessione con l’esempio di Giovanni ci aiuta a sviluppare una fede autentica e a focalizzarci sull’essenziale: il piano di Dio e l’amore per il prossimo.
Ecco alcune modalità pratiche per implementare umiltà e testimonianza nella vita quotidiana:
  1. Accettazione consapevole del nostro ruolo
    Nella vita di tutti i giorni affrontiamo continuamente situazioni in cui potremmo dimostrarci o metterci in primo piano. Giovanni ci ricorda che il nostro valore non deriva dal riconoscimento degli altri, ma dalla nostra connessione con Dio. Possiamo quindi imparare a concentrarci sul nostro compito e a mantenere una visione d’insieme, invece di confrontarci con gli altri. Nel lavoro, in famiglia o nel cerchio di amici, ciò significa accettare il proprio ruolo e rivolgere lo sguardo alla comunità piuttosto che a noi stessi.
  2. Fiducia in Dio e la sua volontà sopra la nostra
    Come Giovanni, possiamo lavorare nella preghiera e attraverso la riflessione quotidiana per mettere la volontà di Dio sopra i nostri desideri personali. Questo significa prendere decisioni alla luce delle nostre convinzioni di fede, anche se ciò comporta mettere da parte ambizioni o desideri personali. Può significare, ad esempio, stabilire priorità che a lungo termine sono benefiche per le nostre relazioni e la nostra vita spirituale, anche se richiedono sacrifici a breve termine.
  3. Servire senza aspettarsi riconoscimenti
    Gran parte dell’umiltà cristiana è il servizio disinteressato verso gli altri. Giovanni serviva senza rivendicare riconoscimenti per sé. Nella vita quotidiana, questo significa aiutare e sostenere gli altri senza voler sempre essere al centro. Piccoli gesti, come ascoltare qualcuno senza parlare molto o aiutare qualcuno senza aspettarsi gratitudine, riflettono questa attitudine. Impariamo così quanto può essere gratificante contribuire al bene degli altri.
  4. Gratitudine e gioia per il successo degli altri
    Invece di reagire con invidia al successo degli altri, possiamo gioire come Giovanni per le cose buone che accadono nella vita altrui. Quando amici o colleghi ricevono riconoscimenti o celebrano successi, possiamo imparare a gioire sinceramente invece di confrontarci o cercare vantaggi personali. Questa attitudine ci dona pace interiore e rafforza le relazioni, perché ci sosteniamo veramente a vicenda.
  5. Riflessione costante e preghiera
    L’umiltà interiore cresce attraverso la preghiera e l’auto-riflessione. Quando pensiamo quotidianamente a come possiamo servire gli altri e essere fedeli a Dio, impariamo, come Giovanni, a trovare pace interiore e a riconoscere chiaramente ciò che conta veramente. Una breve preghiera o un momento di silenzio all’inizio o alla fine della giornata può aiutare a ordinare i nostri pensieri e ad assumere la prospettiva di Dio.
  6. Accettazione delle critiche e riconoscimento dei propri limiti
    Nella vita quotidiana ci sono sempre critiche e sfide che ci portano ai nostri limiti. Invece di reagire in modo difensivo, possiamo vedere le critiche come opportunità di crescita e lasciarci correggere dagli altri. Questa apertura ci rafforza nel lavorare su noi stessi e nel non rimanere intrappolati nell’orgoglio falso. Giovanni ci mostra che la vera grandezza sta nell’accettare i propri limiti e riconoscere i punti di forza degli altri.
Attraverso Giovanni impariamo che la vera umiltà non è né debolezza né insicurezza, ma un segno di forza interiore e chiarezza. Ci permette di guidare gli altri verso Gesù senza metterci al centro. Così, questa umiltà ci conduce a una vita che onora Dio e i nostri simili – non attraverso il desiderio di apparire grandi, ma attraverso l’impegno a portare l’amore e la grazia di Dio nel nostro ambiente.

La vera grandezza spesso risiede nella capacità di agire silenziosamente sullo sfondo e di indicare la via agli altri.

Visited 5 times, 1 visit(s) today