9 minuti 2 mesi

2.4 La guarigione del cieco – II parte
La Cieca Spiritualità dei Farisei e la Crescente Comprensione dell’Uomo Guarito
Leggi Giovanni 9,17–34. Quali domande hanno posto i capi e come ha risposto il cieco?
In Giovanni 9 vediamo un’intensa discussione tra il cieco guarito e i capi religiosi che cercano risposte. I farisei pongono diverse domande al precedentemente cieco per scoprire come sia stato guarito e chi sia Gesù. Sono già pregiudicati perché Gesù ha compiuto la guarigione nel sabato e lo considerano quindi un peccatore.
Il precedentemente cieco risponde con una chiarezza notevole e una crescente comprensione. Inizialmente descrive semplicemente ciò che è accaduto: «Lui mi ha aperto gli occhi». Tuttavia, quando i farisei tentano ripetutamente di dipingere Gesù come un peccatore, il cieco indica coraggiosamente che qualcuno che compie un tale miracolo può venire solo da Dio (Giov 9,33). Argomenta: «Non si è mai udito parlare di qualcuno che ha aperto gli occhi a un nato cieco» (Giov 9,32).
La inversione dei ruoli
Mentre i farisei, considerati leader spirituali, diventano sempre più confusi e «ciechi» nel loro giudizio su Gesù, l’uomo precedentemente cieco vede sempre di più – non solo fisicamente, ma anche spiritualmente. Riconosce gradualmente che Gesù è più di un semplice profeta: Gesù deve essere inviato da Dio. La sua capacità di vedere spiritualmente cresce in contrasto con la cecità spirituale dei farisei, che non vogliono mettere in discussione le loro convinzioni rigide nonostante i segni e i miracoli evidenti.
Temi centrali del resoconto
Questo passaggio del Vangelo di Giovanni è particolarmente significativo perché si sovrappone a molti temi chiave:
  1. Gesù come la luce del mondo: Questa guarigione conferma l’affermazione di Gesù che lui è la luce che viene nelle tenebre del mondo (Giov 9,5; Giov 8,12). Il precedentemente cieco sperimenta questa luce a livello fisico e spirituale.
  2. Cecità spirituale: Mentre il cieco viene sempre più alla fede, i farisei diventano sempre più «ciechi» nella loro incredulità. Giovanni mostra come l’orgoglio religioso e il pregiudizio possano portare alla cecità spirituale.
  3. Origine di Gesù: L’uomo guarito viene interrogato dai farisei sull’origine di Gesù. Questa domanda attraversa l’intero Vangelo: Chi è Gesù e da dove viene? Il cieco riconosce che Gesù deve essere inviato da Dio, mentre i farisei rimangono nell’ignoranza.
  4. Il pericolo dell’irremovibilità del cuore: I leader religiosi non vogliono riconoscere la verità su Gesù, nonostante vedano prove chiare. Questo è un avvertimento potente che l’orgoglio e l’adesione a convinzioni false possono renderci spiritualmente ciechi.
Conclusione:       
Questo passaggio mostra che la vera conoscenza spirituale non dipende dall’istruzione o dal rango religioso, ma da un cuore aperto e umile, pronto ad accettare la verità di Dio. Il cieco, che un tempo era privo di luce fisica e spirituale, riceve entrambe attraverso Gesù, mentre i farisei, nonostante la loro conoscenza e posizione, rimangono nell’oscurità. È un potente promemoria che il nostro orgoglio può impedirci di vedere la verità, anche quando è davanti a noi.
Leggi 1 Corinzi 1,26–29. Come si collega ciò che Paolo scrive in questi versi al resoconto di Giovanni sopra, e in che modo lo stesso principio vale anche oggi?
In Giovanni 9 vediamo che Dio utilizza i «deboli» – il mendicante nato cieco – per rivelare il suo potere e la sua gloria. Il precedentemente cieco diventa testimone di Gesù, anche se era considerato socialmente e religiosamente insignificante. Allo stesso tempo, sono i capi religiosi, i «saggi» e i «potenti», che si rifiutano di riconoscere la verità. Il loro potere, la loro conoscenza e il loro orgoglio impediscono loro di vedere la verità spirituale, anche se è evidente davanti ai loro occhi.
Le parole di Paolo in 1 Corinzi 1,26–29 sottolineano che Dio spesso sceglie i «deboli» e i «folli» agli occhi del mondo per disonorare i «forti» e i «saggi». Il cieco guarito incarna esattamente questo principio: un uomo apparentemente debole e disprezzato diventa portavoce della verità divina, mentre i farisei istruiti e potenti rimangono nella loro cecità.
Lo stesso principio vale oggi?
Sì, questo principio è ancora valido oggi. Dio spesso sceglie coloro che la società considera insignificanti o deboli per rivelare il suo potere e la sua saggezza. Questo ci insegna che non dobbiamo guardare alle qualifiche esteriori come il potere, la ricchezza o la conoscenza quando si tratta di comprensione spirituale e dell’operato di Dio.
Alcune applicazioni oggi:
  1. Umiltà davanti a Dio: Dovremmo essere consapevoli che la nostra saggezza umana o posizione non ci dà automaticamente accesso alla verità di Dio. Spesso è la fede umile che apre gli occhi per l’opera di Dio.
  2. Rispetto per gli «insignificanti»: Dio opera attraverso persone che il mondo spesso ignora o sottovaluta. Dovremmo essere aperti ogni giorno a come Dio parla attraverso gli umili, i deboli o gli inattesi.
  3. Avvertimento contro l’orgoglio: Come i farisei in Giovanni 9, anche oggi possiamo diventare ciechi a causa dell’orgoglio religioso o intellettuale. Se pensiamo di sapere tutto o di avere tutte le risposte, potremmo chiuderci alla rivelazione di Dio.
Dio spesso sceglie ciò che il mondo considera debole o insignificante per mostrare la sua grandezza e potenza. Questo ci ricorda che la vera saggezza e forza derivano dall’umiltà davanti a Dio e dall’apertura al suo operato, indipendentemente da dove provenga.
La guarigione del cieco in Giovanni 9,17–34 e la successiva discussione tra il guarito e i capi religiosi ci mostrano non solo la dinamica tra cecità fisica e spirituale, ma anche una lezione importante per la nostra vita quotidiana e la nostra fede.
Connessione con la nostra vita quotidiana e fede:
Questa storia ci ricorda che la vera intuizione e conoscenza spirituale non dipendono dalle qualifiche esterne, dallo status sociale o dalla posizione religiosa. Invece, la vera capacità di vedere viene dall’umiltà e dall’apertura verso l’opera di Dio. Il precedentemente cieco, un uomo semplice e disprezzato, diventa testimonianza del potere e della verità di Dio, mentre i farisei, nonostante la loro erudizione e posizione, diventano sempre più ciechi.
Applicazioni pratiche:
  1. Umiltà e apertura spirituale: Nella vita quotidiana possiamo facilmente cadere nella trappola di fare affidamento sulla nostra saggezza o sui nostri successi. Tuttavia, la storia del guarito dimostra che la verità di Dio spesso si rivela agli umili. Un cuore umile è fondamentale per la chiarezza spirituale. Significa essere pronti a imparare da Dio e riconoscere che la nostra conoscenza è limitata.
  2. Consapevolezza dell’opera di Dio: Dio opera spesso attraverso persone ed eventi inaspettati. Nella vita quotidiana ciò significa che dovremmo essere aperti alla voce di Dio, anche se proviene da persone o situazioni che potremmo trascurare o sottovalutare. Come il precedentemente cieco, riconosciamo l’opera di Dio gradualmente man mano che ci apriamo a Lui.
  3. Attenzione all’orgoglio: I farisei erano convinti di conoscere la verità e si affidavano alle loro tradizioni e regole religiose. Il loro orgoglio impediva loro di riconoscere la verità. Anche noi dobbiamo fare attenzione affinché l’orgoglio, sia esso relativo alla conoscenza, alla posizione o alle nostre convinzioni, non ci impedisca di vedere chiaramente la volontà di Dio. La cecità spirituale può colpire chiunque si chiuda alla verità.
Conclusione:
La guarigione del cieco ci insegna che la vera capacità di vedere spiritualmente risiede in un cuore aperto e umile. Nella nostra fede e vita quotidiana dobbiamo prestare attenzione a non diventare ciechi a causa dell’orgoglio o dei pregiudizi, ma essere sempre pronti ad accettare la verità di Dio – sia attraverso mezzi piccoli e insignificanti o attraverso persone che potremmo facilmente trascurare.

L’umiltà apre gli occhi alla verità di Dio – l’orgoglio la chiude.

Visited 5 times, 1 visit(s) today