Lezione 7.Ammaestrare i discepoli – I parte
Le Indicazioni di Gesù per un Vero Discepolato
In questa lezione ci concentriamo su un aspetto centrale del discepolato cristiano: l’insegnamento e la responsabilità che ne deriva. Essere un discepolo di Gesù significa più che semplicemente seguire; significa essere un apprendista per tutta la vita, impegnandosi attivamente a approfondire la propria comprensione e pratica della fede.
Questa lezione sottolinea l’importanza di rafforzare e guidare i giovani credenti e i nuovi nella loro fede. Gesù stesso ha evidenziato l’immensa responsabilità che accompagna il ruolo di insegnante o di guida spirituale, specialmente nei confronti di coloro che sono ancora vulnerabili nella loro fede. Gli avvertimenti di Gesù sulle conseguenze di condurre altri nel peccato dimostrano la serietà di questo compito.
Inoltre, questa lezione affronta l’approccio radicale al trattamento del peccato. Gesù utilizza immagini forti per chiarire che a volte sono necessarie decisioni dolorose per rimanere spiritualmente puri. Questa lezione ci sfida a riorganizzare le nostre priorità e a evitare costantemente tutto ciò che ci allontana da Dio.
Alla fine di questa lezione, non solo capiremo meglio come imparare e crescere come discepoli di Gesù, ma anche come sostenere e guidare gli altri nel loro cammino. Questo percorso di insegnamento e apprendimento è essenziale per rafforzare la nostra fede e promuovere una vita cristiana forte e responsabile all’interno della nostra comunità.
7.1 Capire chiaramente
La Rivelazione Graduale dell’Intuizione Spirituale
Leggi Marco 8:22-30. Perché Gesù ha avuto bisogno di due tocchi per guarire il cieco? Cosa possiamo imparare da questo racconto?
Il racconto in Marco 8:22-30 della guarigione del cieco è davvero unico e profondo nel suo significato simbolico. Il fatto che Gesù abbia avuto bisogno di due tocchi per guarire completamente il cieco solleva una domanda interessante, che ha più a che fare con il processo di crescita spirituale e comprensione che con la capacità di Gesù di guarire.
Nel contesto del Vangelo, questa guarigione in due fasi rappresenta una parabola che indica lo sviluppo graduale della comprensione spirituale. I discepoli che seguono Gesù hanno già iniziato a riconoscere la sua vera identità, ma la loro comprensione è ancora incompleta, simile alla vista parziale del cieco dopo il primo tocco. Il secondo tocco, che porta alla guarigione completa, simboleggia la visione spirituale chiara e completa, che si raggiunge solo dopo una rivelazione ulteriore e una comprensione più profonda.
Questo episodio è inserito in un contesto più ampio, in cui Gesù annuncia ripetutamente ai suoi discepoli la sua passione imminente, che però non comprendono appieno. Come il cieco, che viene guarito gradualmente, anche i discepoli devono aprire gradualmente i loro occhi spirituali per afferrare la piena verità su Gesù e sulla sua missione.
L’esortazione di Gesù a mantenere segreta la sua identità messianica sottolinea la necessità di una comprensione più profonda e spirituale di questo ruolo. Il termine “Messia” era fortemente politicizzato all’epoca, e c’era il rischio che la gente vedesse in Gesù solo un liberatore politico, senza riconoscere il servo sofferente che era venuto a portare la salvezza attraverso la croce.
Da questo racconto possiamo imparare che la comprensione spirituale è spesso un processo che richiede tempo e pazienza. È un cammino in cui Dio ci guida gradualmente, affinché possiamo riconoscere verità più profonde e il nostro credo possa maturare. La storia ci ricorda che anche la nostra visione spirituale diventa più chiara attraverso un incontro continuo con Gesù, e che dobbiamo essere aperti e pronti a lasciare andare le nostre concezioni precedenti per ricevere la piena verità.
Cosa ci insegna questo racconto sui momenti in cui è importante non dire certe cose, per quanto possano essere vere?
Il racconto di Marco 8:22-30, in particolare l’esortazione di Gesù ai suoi discepoli di non diffondere la sua identità di Messia, ci insegna una lezione importante sulla saggezza e la prudenza nel trattare con la verità. Ci sono momenti in cui, anche se qualcosa è vero, non è appropriato o utile dirlo subito. Ecco alcuni concetti chiave a riguardo:
-
Il giusto tempismo: Dire la verità al momento sbagliato può portare a malintesi o addirittura danni. Nel caso di Gesù, la gente avrebbe potuto fraintendere la sua messianità, riducendola a un livello puramente politico. Avrebbero potuto aspettarsi che Gesù fosse un liberatore politico che avrebbe scacciato i Romani, il che non era lo scopo della sua missione. Questo racconto ci mostra che a volte la verità deve essere trattenuta fino a quando gli ascoltatori non sono pronti a capirla correttamente.
-
Maturità e comprensione del destinatario: È importante considerare il grado di maturità e comprensione di chi ascolterà la verità. Gesù sapeva che i suoi discepoli e il popolo non erano ancora completamente pronti a comprendere il pieno significato della sua identità e missione. Allo stesso modo, ci possono essere situazioni in cui riconosciamo che la verità è difficile da afferrare o accettare per qualcuno in quel momento, e quindi è più saggio aspettare finché la persona non è meglio preparata.
-
Evitare conflitti o pericoli inutili: In alcuni casi, dire la verità può portare a conflitti o pericoli seri che possono essere evitati aspettando. L’istruzione di Gesù di mantenere il silenzio sulla sua messianità può anche essere interpretata come una misura protettiva per evitare confronti inutili con le autorità politiche o religiose prima che fosse giunto il momento giusto.
-
Prudenza strategica per un obiettivo più grande: Infine, a volte è necessario trattenere informazioni per raggiungere un obiettivo più grande. Gesù sapeva che la sua missione non consisteva nell’essere immediatamente riconosciuto come re, ma come servo sofferente che sarebbe morto sulla croce. La sua riservatezza aveva lo scopo di realizzare il piano di Dio per la salvezza dell’umanità.
Questo racconto ci ricorda che la verità non riguarda solo il “cosa”, ma anche il “quando” e il “come”. Richiede saggezza e discernimento sapere quando è giusto dire la verità e quando è meglio rivelarla in un momento successivo.
La storia della guarigione del cieco in Marco 8:22-30 ha implicazioni profonde per la nostra vita quotidiana e la nostra fede. Ci mostra che la crescita spirituale è spesso un processo graduale che richiede pazienza e apertura. Queste lezioni sono direttamente applicabili alle nostre esperienze quotidiane e alla nostra vita di fede.
-
Pazienza nella crescita spirituale: Spesso ci aspettiamo che la nostra vita spirituale o quella degli altri mostri cambiamenti o comprensioni immediate. Questa storia ci ricorda che la vera comprensione e la crescita spirituale richiedono tempo. Così come Gesù ha guarito il cieco in due fasi, anche il nostro “vedere” spirituale può diventare più chiaro gradualmente. Dovremmo essere pazienti con noi stessi e con gli altri quando si tratta di crescere nella fede.
-
La necessità di lasciarci toccare ripetutamente da Gesù: La nostra fede e la nostra comprensione si sviluppano attraverso una relazione continua con Cristo. Come il cieco che è stato toccato due volte, anche noi abbiamo bisogno di incontri ripetuti con Gesù per aprire ulteriormente i nostri occhi spirituali. Questo significa che dovremmo prenderci regolarmente del tempo per la preghiera, lo studio della Bibbia e la comunione, per approfondire la nostra fede.
-
Saggezza nel trattare con la verità: Il racconto mostra che a volte è saggio essere prudenti nella diffusione delle verità fino a quando non è il momento giusto. Nella vita quotidiana, questo potrebbe significare essere sensibili al momento e al modo in cui diciamo certe cose. Che si tratti di relazioni interpersonali, di lavoro o di chiesa, è importante considerare il giusto tempismo e la maturità dell’altro per evitare malintesi o conflitti inutili.
-
Apertura ai cambiamenti e alle nuove comprensioni: I discepoli dovettero lasciar andare le loro precedenti concezioni di Gesù come Messia politico per comprendere la sua vera missione. Anche noi dobbiamo essere disposti a riconsiderare le nostre convinzioni e certezze per ottenere una comprensione spirituale più profonda. Questo richiede umiltà e la disponibilità a lasciarci guidare dalla Parola di Dio e dallo Spirito Santo.
-
Il piano più grande di Dio: Come Gesù ha trattenuto la sua identità per realizzare il piano più grande di Dio per la redenzione, così possiamo anche noi trovarci in situazioni in cui è necessaria la riservatezza o la pazienza per servire un obiettivo più grande. Ci ricorda che le vie e i pensieri di Dio sono spesso più alti dei nostri (Isaia 55:9) e che possiamo fidarci del fatto che il suo tempismo è perfetto.
In sintesi, questa storia ci insegna che il cammino della fede è un processo che richiede pazienza, saggezza e apertura. Nella nostra vita quotidiana, ciò significa che dobbiamo essere attenti con le nostre parole e azioni, essere pazienti con la crescita spirituale e rimanere aperti alle intuizioni più profonde che Dio ci rivela passo dopo passo.
La vera conoscenza spesso cresce lentamente, ma ogni passo lungo il cammino ci avvicina alla visione chiara di Dio sulla nostra vita.
Visited 5 times, 1 visit(s) today